RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] Fiesole 1997) e scrisse la Prefazione all’edizione italiana dell’Escatologia occidentale di Jacob Taubes (Milano 1997, pp. 7-15). Nel e curò il numero del 2006 Il disagio della civiltà cristiana.
Nello stesso anno Ranchetti tradusse per Quodlibet, ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] Venezia in quanto "centri cospicui della cultura e della civiltà armena". Inoltre, presero spunto da lavori compiuti per il G. fu tra i primi a dare notizia al mondo occidentale delle stragi perpetrate, nel corso dell'estate 1915, contro la ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] ed accettare il loro ruolo di leadership del mondo occidentale, il B. inaugurò un filone di saggistica che da con ciò di spiegare la dicotomia tra l'Italia culla della civiltà e le sue sfortunate e drammatiche vicende storiche.
Nel 1968 uscì ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] dei futuri sacerdoti cinesi nonché per la preparazione dei missionari occidentali.
Quando poi, il 1° maggio 1680, il G , La lingua cinese nella liturgia e i gesuiti del sec. XVII, in La Civiltà cattolica, CIV (1953), t. III, pp. 55-70; F. Bontinck, ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] preso le mosse.
Ma altri temi e altri volti della pedagogia occidentale - medievale e moderna - trovavano spazio nel volume Saggi di nella Storia dell’educazione e della pedagogia dalla prima civiltà mediterranea ai nostri giorni (ibid. 1950). Intensa ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] la campagna elettorale della DC per il voto politico del 18 aprile 1948, interpretandolo come scelta di civiltà per la democrazia occidentale.
Eletto deputato nella I legislatura, il 23 maggio 1948 entrò come vicepresidente del Consiglio nel V ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] elementi di decorazione architettonica sparsi per la Toscana occidentale, molti realizzati dalle stesse maestranze che con lui 168-179; C. Maltese - R. Serra, Episodi di una civiltà anticlassica, in Sardegna, Milano 1969, pp. 221-226; P. Sanpaolesi ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] tra ricerche paletnologiche e propaganda politica (Civiltà mediterranea e civiltà aria, Roma 1940).
Dopo una breve della Soprintendenza di Siracusa (Affari Generali, f. Sicilia occidentale, anni 1902-1936), che conserva la documentazione relativa alla ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] del mondo che ne costituisce il nucleo ideologico fondamentale». La civiltà moderna aveva il suo nel «misticismo dell’azione» (La crisi un’analisi del concetto di lavoro nella società occidentale e descrisse in termini entusiastici la Carta del ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] ), rappresentò la chiave d’accesso agli studi sulle civiltà asiatiche successivi, primo fra tutti l’approfondimento del diversi mesi, che condusse in una prima fase nelle regioni del Tibet occidentale e in Nepal (1931, 1933 e 1935), e poi nel Tibet ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...