GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] quale sono stati coinvolti i paesi dell'area culturale occidentale a partire dalla rivoluzione industriale.
Il suo punto di il movimento operaio e il loro rifiuto dei valori della civiltà liberale che portò al collasso dello Stato parlamentare e alla ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] di frequente, sia via mare lungo la costa occidentale del Deccan, sia via terra verso i centri dell uomo di lettere e scienziato, in Libera cattedra di storia della civiltà fiorentina, Firenze 1958; G. Caraci, Introduzione al S. epistolografo, ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] atteggiamenti o temi di fondo caratteristici di un'epoca o di una civiltà, come il senso del tragico (cioè il "sentimento del perpetuarsi che hanno contribuito alla definizione della cultura occidentale (il mondo classico, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] di contrapposizione tra i due blocchi, la Turchia rappresentava una frontiera del mondo occidentale, nel cui quadro a Prunas non sfuggiva l’importanza della civiltà mediterranea. Il trattato bilaterale di amicizia firmato da Italia e Turchia nel ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] nuove istanze culturali, rappresentate da Wolfgang, entro la civiltà sassone.
Dopo circa vent’anni di insegnamento, nel infatti attribuito su basi paleografiche all’Italia nord-occidentale e per caratteristiche avvicinato ad alcuni codici considerati ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] di fondamentali studi storico-topografici sulla Sicilia occidentale, grazie ai quali era stato fugato Di Stefano, B. P. tra «Valori di vita provinciale» e «Arte e civiltà della Sicilia antica», in L’area degli Iblei tra le due guerre, Ragusa 1987, ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] ; Per un nuovo illuminismo. Arte e cultura nella civiltà contemporanea, Firenze 1966). Nel 1966 ricevette l’incarico di è la tradizione (Milano 1971), rifiuto del modello culturale occidentale a favore della ‘metafisica’ dell’Estremo Oriente. Con ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] nello stato originario. Dopo il crollo della facciata occidentale della cattedrale nel corso dell’assedio da parte Forme e funzioni delle scritte esposte nella Puglia normanna, in Scrittura e civiltà, XVI (1992), pp. 7-75; V. Velati, Le cattedrali ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] , soprattutto nella sua parte meridionale (valle del Nogal) e occidentale. Alla volta di questa valle partirono infatti il 28 maggio allo scopo di rappresentare il più esattamente possibile la civiltà somala e, nello stesso tempo, i vari aspetti che ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] d’indagine sulle dinamiche socioeconomiche dell’Europa occidentale, dell’Unione Sovietica e degli Stati Uniti solo lavoro. Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà, Milano 1998, ad ind.; V. Saba, Il problema storico della ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...