ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] cultura arabo-greca ebbe in Spagna con la cultura occidentale, e un'altra nell'Italia dell'umanesimo, della Pirri], Il Colombo dell'Ambrosiana. Lettere di Angelo Mai a G. A., in La Civiltà Cattolica, LXXXV (1934), I, pp. 55-71, 154-169, 277-289; M. ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] giornalistico e politico, sull’Italia in Cina (Roma 1899). Ricchieri ne riprese i contenuti nel saggio sulla Lotta di due civiltà per confermare dalle pagine di Emporium (1900, vol. 12, pp. 195-213) il rigore delle sue ricerche e per palesarne ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] di R. M., in Segni e riti nella Chiesa altomedievale occidentale. Atti delle Settimane di studio del Centro italiano di studi sull , pp. 13-40; E. Pásztor, R. M. I valori della civiltà cristiana, in Laici del nostro tempo, a cura di C. Ghidelli - G ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] completò nella primavera del '49 nella zona occidentale e meridionale per incarico del successore di 1895, I, p. 73; II, p. 48; L. A. Balboni, Gli Italiani nella civiltà egiziana del sec. XIX, Alessandria 1906, I, pp. 190, 341-346; III, pp. 16 ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] altra spedizione etnografica di tre mesi nell'Etiopia occidentale, nella regione dello Uollega, sempre per etnologici, di cui rimane testimonianza il suo contributo su Le civiltà antiche e primitive, nella Storia universale dell'arte (Torino 1987 ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] che pone in relazione al grado di civiltà di ciascuna nazione: i regimi dispotici; il 13 febbraio 1900.
Opere: La redazione de I viaggi nell’Africa occidentale fu preceduta da alcuni resoconti parziali apparsi sia nei Commentari dell’Ateneo di ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] , l'E. interpreta alcune categorie fondamentali del sapere occidentale: attualità (io, soggetto) e tempo (divenire). Il e teologia, di storia dell'arte, di storia delle grandi civiltà e religioni e, inoltre, da molte annotazioni, traspare un vivo ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] alla conclusione che in esse potevano nascondersi resti di civiltà preistoriche. Nel 1870 iniziò quindi una lunga serie o rinoceronte villoso che accompagna sovente in Europa occidentale l'elefante primigenio nei complessi faunistici di epoca ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] cristiana, latina e greca nel mondo romano occidentale (Roma 1920), destinato, diceva il G. comunale di Roma, L (1923), p. 239; Il Corriere d'Italia, 1° apr. 1923; La Civiltà cattolica, LXXIV [1923], vol. II, pp. 171 s.; Roma, I (1923), p. 166; ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] (con la funzione sociale attribuita alla proprietà).
Diritto romano e civiltà moderna (pp. 228-237), pronunciato del 1938 (sullo stesso sulla recezione del diritto romano nell'Europa occidentale. Di tale fortunata recezione vengono individuate le ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...