Centro della Polonia nord-occidentale, situato in provincia di Bydgoszcz. Ospita i resti di un villaggio della prima età del Ferro eccezionalmente ben conservato, attestato sulla riva di un piccolo lago. [...] presenta fasi di frequentazione comprese all’incirca tra il 700 e il 400 a.C., ascrivibili a tribù protoslave della civiltà di Lusazia, epoca di Halstatt. A pianta ovale, la città era cinta da imponenti bastioni realizzati in terra e legno ...
Leggi Tutto
Solutreano Industria litica del Paleolitico superiore, diffusa nel Sud-Ovest della Francia, in Spagna e in Portogallo, dove succede al Gravettiano e precede il Maddaleniano, tra circa 22.000 e 17.000 anni [...] dibattuta; tra le varie ipotesi vi sono una derivazione dal Gravettiano occidentale o una provenienza alloctona dall’Europa nord-orientale. Tra le manifestazioni artistiche della civiltà s. vi sono varie incisioni e pitture in grotta e soprattutto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e dilaga nuovamente nel Friuli. Fu quindi una civiltà più litoranea e marinara che terragna, ed ebbe, oltre z è determinato da irradiazione bresciana a Bagolino, Valvestino e sulla Gardesana occidentale; la pronucia fra -e e -o di a atona finale si ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] come per es. patagonia (XXVI, p. 493), o le principali civiltà amerindiane, quali maya (XXII, p. 626) o inca (XVIII, dal presente le aree ecologiche colonizzate comprendevano il versante occidentale delle Ande, i bacini fluviali dell'Orinoco, del ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] zona di silvosteppa, larga circa 75 km, lungo il lato occidentale del medio Dnepr. L'area estremamente fertile, ricca di černozem nella cultura di Wisock, estrema ramificazione orientale della civiltà di Lausitz, diffusa a oriente della Vistola, ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] da una depressione poco profonda, mentre il versante occidentale dell'area urbana, al di là dell'attuale e prodotti nel corso del 7° secolo a. Cristo.
Bibl.: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, voll. I, II, III, Roma 1935 segg.; passim; S. L ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] tipo familiare; si andava cioè compiendo il passaggio dalla civiltà palaziale (cfr. lineare B) verso una società di tipo rocca fu riutilizzata e le sue difese furono rinforzate (porta occidentale, agger della rocca bassa, una fossa sul lato ovest). ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] occupato dai Galli Cenomani (mentre la parte occidentale fu assegnata alla regione undecima) con il Istria" è giustificata dal fatto che da una parte l'antichissima civiltà venetica, alimentata dalle correnti d'oltremare - Spina e Adria furono ...
Leggi Tutto
MAN-CH'ENG
Lionello Lanciotti
. Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] : Liu Sheng era un fratellastro del celebre imperatore Wu (140-87 a.C.) e le due tombe sono una testimonianza efficace della civiltà e dell'alto livello dell'arte cinese di quel periodo. Il corredo delle due tombe è composto da circa 2800 oggetti; si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Vaticano, ibid., XXXII, 1960, pp. 97-121. - Studî particolari: mausolei: La Civiltà cattolica, XCII, 1941, t. 3, pp. 358-365, 424-433; XCIII, congiungerla alla costruzione che forma l'attuale parte occidentale di un'unica chiesa, di cui la basilica ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...