BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] la Cappadocia e l'Isauria), dall'altro l'eco di altre civiltà architettoniche, anche più sviluppate (Bisanzio, l'Egitto copto, la ottagonale con ambulacro; gli si addossa dal lato occidentale una basilichetta a tre navate, che forma, insieme ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] e accolse poi, rielaborandoli, gli influssi della civiltà ellenistica e della cultura carolingia. Nella Grande alla metà del secolo il monastero premostratense a Nová Říše nella M. occidentale; nel 1252 l'abbazia di Igar e nel 1260 quella di Vizovice ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] definita tipologia che il p. acquistò nel Medioevo occidentale.In area transcaucasica, per es., almeno a partire medievali, ivi, 15, 1968, 96, pp. 61-76; id., Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969, pp. 145-164; R. Salvini, Il duomo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] commisurandone così l'importanza al solo ambito della Toscana occidentale, mentre la sua storica centralità fra Wiligelmo e I, pp. 345-351; C. Maltese, R. Serra, Episodi di una civiltà anticlassica, in Sardegna, Milano 1969, pp. 221-226; E. Carli, Il ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] di materiale laterizio, tipico dell'Italia padana centro-occidentale, caratterizza sia il nucleo, composto di strati 'età longobarda alla luce dei ritrovamenti lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] nuovi e indipendenti. Avverrà anche, così, che la riva occidentale conserverà monumenti più antichi: nessuno avrà ragione di manometterli per un gusto locale: ma il carattere accentrato della civiltà egiziana, il probabile confluire a T. di artisti ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...