ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] equivalenti, a quelli di ingegnere e a. nelle lingue occidentali. Talvolta gli a. sono qualificati ustād (mastro) in impedire loro di eseguirne copie per altri, sono comuni a molte civiltà; è vero invece che gli a. islamici edificavano con grande ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] E-O, absidata alle due estremità. Mentre l'abside occidentale è di forma usuale, quella orientale è articolata all . Dal monaco al professionista, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] da Avignone e dalle regioni rivierasche del Mediterraneo occidentale: la tavola raffigurante la Madonna con il Bambino Momenti della cultura figurativa nella Campania Medievale, in Storia e civiltà della Campania, a cura di G. Pugliese Carratelli, II ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] investita di una soprannaturale valenza cosmogonica. Nella civiltà cinese, in cui esso diviene l'animale la victoire de saint Michel, in Santi e demoni nell'Alto Medioevo occidentale (secoli V-XI), "XXXVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1988", ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] profondamente alla cultura di Przeworsk - una civiltà fondamentalmente vandala, anch'essa germanico-orientale e del Reno e del Meno. Appartengono infatti a una tipologia germanico-occidentale le fibule cloisonnées 'a ponte', con nucleo in ferro, ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] Primo nucleo dell'insediamento fu una fortificazione della 'civiltà dei campi di urne' situata all'estremità settentrionale 1250 anche i Francescani, già dal 1231 insediati nei dintorni occidentali della città, si trasferirono in una nuova chiesa, la ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] Add. Ms 44874, c. 7v; Benedetto Antelami, lunetta interna del portale occidentale del battistero di Parma, fine sec. 12°). Davide che con la sua analogie nelle tradizioni d'arte delle sue principali civiltà musicali: araba, persiana e turca. Oltre al ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] è attestato sia dalla tradizione orientale sia da quella occidentale. A tale riguardo Efrem Siro scrive infatti che " . 162-174); M. Plessner, Storia delle scienze nell'Islam, in Le civiltà dell'Oriente, III, Roma 1958, pp. 447-492; R. Ghirshman, Iran ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] gli esordi della scultura romanica nella Toscana occidentale, è stato per lungo tempo virtualmente VI, 55, 1960, pp. 129-146; A.C. Quintavalle, Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; H.M. Schaller, L'ambone della cattedrale di Bitonto ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] dell'elmo; va inoltre ricordato che già nelle grandi civiltà del Vicino Oriente si trova un copricapo distintivo per Géza I re d'Ungheria - e una calotta cruciforme di origine occidentale, in cui sono incastonate otto placchette a smalto con al centro ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...