Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] regolata da un'idea spaziale che ne condiziona la percezione.
Meditando sui temi arcaici più congeniali alla civiltàoccidentale, dalla Bibbia alla tragedia greca, gli artisti dell'espressionismo astratto dalla pittura impegnata su temi sociali ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] quel modello che successivamente esportato in tutto il continente europeo diede fondamento a quella che oggi si chiama civiltàoccidentale. Bisogna tuttavia precisare che la società romana spesso non vide di buon occhio la propensione greca per la ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] storici che, occorre subito notare, in pratica si sono manifestati in connessione con momenti piuttosto evoluti della civiltàoccidentale.
Di fatto ritroviamo i primi, espliciti indizi di una consapevolezza del diritto della comunità sulle ‛cose' di ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] che stimolano la riflessione non soltanto sulle altre culture ma, come in un gioco di specchi, anche sulla civiltàoccidentale. Una componente della 'selvatichezza', di solito marcata nei resoconti di viaggio, è la nudità. I selvaggi si presentano ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] dell'a. figurato, in quanto decorazione che investe la scrittura, coincidono con i momenti di maggiore distanza della civiltàoccidentale dal gusto per forme e contenuti dell'Antichità; se ne è indicato dunque il carattere anticlassico, ciò che vuol ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] irlandese nei suoi rapporti con il continente (arte), in Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltàoccidentale, "IV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1956", Spoleto 1957, pp. 139-163: 150-154.
A. Momigliano, Cassiodorus ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] d'Aniane dans l'histoire de l'ordre de Saint-Benoît, in Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltàoccidentale, "IV Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1956", Spoleto 1957, pp.401-405; J. Coquet, L'intérêt des fouilles de ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] la morte di ogni sovrano, e con le congiure di palazzo. Così, quando avvenne l'urto con la nuova civiltàoccidentale, personificata da Alessandro, l'immensa costruzione creata dagli Achemènidi crollò.
È stato scritto, a proposito dell'arte a., che ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] 1968, pp. 33 ss.; C. D'Onofrio, Subiaco, in Abbaziedel Lazio, Roma1970, pp. 99-103; G. Matthiae, Fulcro unificante della civiltàOccidentale. Il tardo Medioevo, in Lazio, Venezia s. d. [ma 1977], p. 322; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] o bizantina.
Dall’inizio dell’11° sec. alla fine del 13°, affermandosi e differenziandosi dalle grandi civiltà dell’Europa occidentale, l’arte e l’architettura del periodo romanico e gotico sviluppano aspetti propriamente italiani. In Lombardia, da ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...