Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] metà del II millennio a. C.), astraendo dalle civiltà egee che hanno condotto ad estrema perfezione la della pianta appare poi uguale nelle linee essenziali anche nelle regioni più occidentali, come ad esempio a Glanum in Provenza.
Bibl.: P. Monceaux ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] all'inizio del III millennio a. C., contemporaneamente alla civiltà sumerica, si formano le prime città-stato. Si splendore, sotto Mitridate II (124-87 a. C.), l'India nord-occidentale, tutto l'Irān, la Mesopotamia e una parte del Caucaso. In tal ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] posteriori alla prima. L'area della ceramica dipinta si presenta quindi come una provincia estremo-orientale delle civiltàoccidentali caratterizzate dalla stessa forma artistica. Non sembra inverosimile che un primo stadio del Neolitico, del quale ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] parte di A. lasciata nelle mani dei re indigeni. Questa civiltà offre oggi come punti di riferimento solo gli epitaffi (datati di una lunga tradizione che aveva dominato il Mediterraneo occidentale a partire dal 3° secolo. Le classificazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] cioè forse fino dall'età prepalaziale, e attraverso tutta la civiltà minoica: tecnica che a Creta, come nel resto del della Sicilia, per quanto riguarda la produzione del Mediterraneo occidentale, si possono collocare anche alcuni m. di Malta ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] dall’incontro con gli stupendi cicli musivi della civiltà bizantina, di cui hanno discusso gli studiosi a dell’edificio ci offre il primo vero ritratto della pittura occidentale moderna, oltre a prefigurare stupendamente con almeno un secolo di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1922 superavano le 25032. A Torino l’area nord-occidentale fu caratterizzata dalla presenza religioso-assistenziale: il Cottolengo, l cupola. Nel dialogo con l’opposto palazzo della civiltà romana (con significati politici di ritrovata collaborazione ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] documenti come abitata, forse da immigranti della Persia nord-occidentale. La loro ceramica finemente dipinta trovata a Samarra, Ninive O. La loro ceramica (v. anche asia, civiltà antiche; ceramica), singolarmente uniforme, di povero disegno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] abbiano deviato il corso del fiume per eroderne il lato occidentale e giungere così più facilmente al suo centro. L' da cui si irradiò rapidamente una nuova forma di civiltà, che avrebbe reso uniforme il panorama culturale centroandino, creando ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] l'interno e l'esterno. Con la scomparsa della civiltà vallinda dovrà passare più di un millennio perché l'India Mamallapuram, Madras 1975; O. Viennot, Temples de l'Inde Centrale et Occidentale, I-II, Paris 1976; J. Irwin, The Stūpa and the Cosmic ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...