La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] tra Sicilia e Puglia, su cui cfr. La civiltà rupestre medioevale nel mezzogiorno d’Italia. Ricerche e of the Legend, cit., p. 37; M.-M. Gauthier, Emaux du moyen âge occidentale, Freiburg 1972, p. 125, tav. 81; The Stavelot Triptych. Mosan Art and ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sensibile e, per quanto riguarda gli albori della civiltà in questa parte dell'Asia, si può ben dire che I b e II del karum (livello 8 a, b delle pendici occidentali di Bùyùkkale). Ceramica di trapasso dall'Età del Bronzo Antico al Bronzo Medio ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Galerio proponendo un suo allineamento con il fianco occidentale dell’ippodromo, in un rapporto di forte di Costantino e il culto dei martiri, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] de l'Iran Ancien, Leida 1959 (con bibl. prec.).
(A. Giuliano)
7. - India. - A differenza delle grandi civiltà dell'Asia occidentale, l'India non provvide in epoca antica un intenso sviluppo dell'architettura civile di carattere residenziale e ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] che presentano vistosi cambiamenti rispetto alle emissioni occidentali precedenti al 324. Il più evidente è ritratti di Costantino e della sua progenie, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), a cura di A ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] figurativa che l’epoca romana lascia al Medioevo occidentale e orientale. Questi due stili guardano entrambi all , cit., pp. 240-242, cat. n. 31; Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), a cura di A. Donati, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] illumina su importanti aspetti delle società, delle culture e civiltà che li hanno studiati, elaborati e prodotti.
Il 'emergere in tempi recenti, in vaste regioni del mondo occidentale, di una nuova forma di città connotata dalla dispersione, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Caspari.
3. - Mesopotamia, Siria, Fenicia. Per le civiltà fiorite sul Tigri e l'Eufrate il parallelismo con l'Egitto barche a 16 remi. Altri modelli di imbarcazioni, risalenti al periodo degli Han occidentali (206 a. C. - 9 d. C.), sono pure di legno ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] agli aspetti culturali che caratterizzano le civiltà preislamiche3. Ya‘qūbī ricorda come Costantino una parasanga. Un grande mercato si estende dalla Porta orientale alla Porta occidentale, con tre file di colonne e due arcate; la fila centrale ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sarà la muratura caratteristica del tardo Impero in tutto il mondo occidentale, o formata di soli quadrelli di pietra o di strati alternati casi esclusivo, improntando l'architettura delle antiche civiltà che hanno trovato sede in quel particolare ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...