LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] celtismo, spiegano l'unità culturale della provincia più occidentale dell'Europa romana: tra le conseguenze, vi caratteristiche della cultura della Spagna romana, Trevi 1942; F. Pellati, La civiltà di Roma in Ispagna, Roma 1942; J. C. Serra Ráfols, La ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] monumentale dell'Età del Ferro fu rinvenuto e scavato sul lato occidentale dell'acropoli. È di forma rettangolare, la sua misura di di transizione fra l'Età del Ferro e la fine della civiltà appenninica (capanna III), dell'Eneolitico (capanna IV) e ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] ci riportano i più antichi documenti della penetrazione di elementi di civiltà greca nell'interno dei paesi geto-dacici: si tratta di sua autorità la regione montuosa della Transilvania sud-occidentale, ove costruì poderose fortezze e i santuari ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] marittime colleganti i mercati levantini e quelli del Mediterraneo occidentale, e le assicurò poi, nell'alto Medioevo, una e le opere d'arte testimonianti la storia e le civiltà susseguitesi nel Salernitano dalla protostoria fino ai tempi a noi ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] ove era l'agorà, mentre delle due valli esterne l'occidentale (detta di S. Eligio) era attraversata dal fiume Lyssos 4°-5°-6°, Serie VII, vol. II, 1941; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, vol. I-IV, passim; G. Rizza, Statuetta lentinese di ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] quello del fiume Meandro (o Grande Meandro) nell'Anatolia occidentale (v. magnesia; mileto) caratterizzato, in pianura, da . villanoviano a fasce di linee attraverso la tappa intermedia della civiltà di Este, è stato negato dal Merhart in base a ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] culturali provenienti dal Mediterraneo orientale sul declinare della civiltà micenea (XIV-XIII sec.), trovarono poi coesistono (anche se con tendenza a prevalere l'uno nelle regioni occidentali, l'altro in quelle orientali) due diversi filoni, da una ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] (secondo Smirnov). Essa comprendeva circa lo stesso territorio occupato dalla civiltà precedente, però sotto la pressione esercitata dai Sarmati, e più e varianti libere. Anche la Siberia occidentale ha un retaggio artistico similare (Černocev, ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] del porto sulla terraferma; nei pressi del molo occidentale esistono tuttora resti di magazzini portuali. Un altro porto , in Rend. Ist. Lombardo, XCIV, 1960, pp. 221-242; id., Civiltà marittima di Anzio pre-volsca, ibid., pp. 243-260; L. Ross Tylor, ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] apparteneva più, da un lato, all'ambito diretto della cosiddetta civiltà del limes ed era, d'altra parte, separata, per all'arte romana, si era più arretrati nelle zone occidentali che in qualsiasi altra zona dell'Austria romana.
Nessun ritrovamento ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...