La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] 200 m. Lunga 31 km, larga 14, ha una superficie di 295 km2.
La costa si presenta poco articolata lungo il lato occidentale fino al promontorio di Capo Dukaton, l’antico Capo Lefkotas, la Leukè Petre da cui si sarebbe suicidata Saffo e le cui candide ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] è ricostruita anche una colonna di poros i cui sette tamburi giacevano sparsi nelle vicinanze.
Il porto principale del P., il più occidentale dei tre, il cui nome Kantharos ne rispecchia la forma, era il porto commerciale di Atene, ma il suo angolo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] Serra di Vaglio).
Nell’Italia centrale i riflessi della civiltà urbana ormai consolidata in Etruria e nel Lazio si diffondono ’Italia arcaica, in La colonisation grecque en Méditerranée occidentale. Actes de la rencontre scientifique en hommage à ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] città o gruppi di abitati (demoi). L’Arcadia orientale ebbe uno sviluppo più veloce di quello della parte sud-occidentale della regione, che mantenne fino al IV sec. a.C. l’organizzazione tribale. Nel Stymphalos periodo arcaico, Tegea, Mantinea ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] fiumi dell'Europa centro-settentrionale. Una via più occidentale scendeva dal Mare del Nord lungo il basso - M. Cremaschi - M. Bernabò Brea, Le terramare. La più antica civiltà padana, Modena 1997, pp. 595-601; L. Endrizzi - F. Marzatico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] all’influsso, più o meno intensivo, della più evoluta civiltà delle tribù celtiche, la cui area di insediamento si estendeva II-I sec. a.C. nella Germania sud-occidentale celtica potrebbero aver favorito quel processo di omogeneizzazione culturale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] analogamente a quanto si verifica in altri siti occidentali, sono oggetto di precoci imitazioni, come nella tomba Roma 1985.
Id., s.v. Veio, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 317-20.
D. Ridgway - F. Boitani ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] 4° d.C) fu la maggiore potenza del mondo occidentale, e nel Rinascimento (secoli 15°-16°), allorché il paese, conseguenza del sempre maggiore sviluppo sociale e della crisi della civiltà comunale che vide i liberi Comuni cedere al potere di Signorie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] retrovia, centro di organizzazione per il tratto occidentale del limes norico e, contemporaneamente, nodo Österreich. Ein Führer, Wien 1986.
Arti figurative:
G. Piccottini, La civiltà storico-artistica del Norico in età imperiale, in PP, 35 (1980), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] settentrionale, Torino 1963.
G.A. Mansuelli (ed.), Arte e civiltà romana nell’Italia settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia, Bologna 1964.
G. Corradi, Le strade romane nell’Italia occidentale, Torino 1968.
J. Prieur, La province romaine des ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...