ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] di essi e un preteso complotto con le potenze occidentali. In novembre, Tǎtǎrescu fu defenestrato dal Ministero degli -Romani del Ponto sinistro), ivi 1920; id., Sulle origini della civiltà romena, in L'Europa orientale, II, 1922; E. Lovinescu, ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] a sollecitazioni diverse e contrastanti: da ovest la grande civiltà iranica e poi quella ellenistica, da est quella indiana all'antico Sakastān (odierno Sistān) e all'Aracosia occidentale.
Le più importanti di queste ricerche sono state effettuate ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] e dei comuni della ''cintura'' settentrionale e occidentale (Quarto e Marano; Pianura e Piscinola-Secondigliano e nei fotografi napoletani tra Ottocento e Novecento, ivi 1981; Arti e civiltà del Settecento a Napoli, a cura di C. De Seta, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] ,8%).
Il tenore di vita si avvicina rapidamente a quello dell'Europa occidentale: l'indice di mortalità infantile è sceso dall'82,4‰ del 1955 6°-5° millennio a.C.) è la più antica civiltà neolitica nota finora in B.: è caratterizzata da una ceramica ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] a est dell'agglomerato con i quartieri residenziali occidentali. A partire dal 1949, P., pur cittadini si raccoglievano per esercitare i loro diritti), espressione di una civiltà che riconosceva come unica autorità politico-morale l'imperatore e i ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] ritorno dell'Italia e la continuazione della sua opera di civiltà in regime di amministrazione fiduciaria.
I negoziati di pace nel 1934, Firenze 1938; id., L'insediamento umano nella Libia occidentale, Roma 1940; M. Moore, Fourth Shore: Italy's Mass ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] verso nuove sedi, quale geloso patrimonio della loro civiltà e dei loro diritti. La sede del governo provinciale dopo l'altra per tutto il secolo premendo lungo il fianco occidentale più vulnerabile? Non premevano ai confini anche i duchi d'Austria ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] palafitte (zona di Varese), nell'età del ferro con la civiltà di Golasecca, mentre assai scarse sono le tracce della dominazione etrusca Le caserme eran tutte entro le mura e nella parte occidentale della città. Ciò facilitò l'attacco di Porta Tosa e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] primitivi e ad accostare anche le regioni periferiche alla civiltà moderna.
La densità media s'aggira sui 60 ab cercare di accoppiare i due stili, cinese (per il tetto) e occidentale (colonne e archi). Si sono avuti quindi alcuni ibridi di cattivo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sola area metropolitana è quella di Perth, situata nell'area sud-occidentale, con oltre un milione di abitanti.
Tenendo conto che il d'esplorazione dell'emisfero australe per criticare la civiltà moderna e affermare i tradizionali valori morali e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...