Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] , durante gli ultimi secoli, ha inghiottito e trasformato le culture tribali e le civiltà del mondo non occidentale. Nel corso della storia della cultura si sono verificati scambi culturali anche fra popolazioni limitrofe, simili dal punto di ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] comuni origini, da un lato, e alle più recenti acquisizioni della civiltà moderna dall'altro (v. Lévi-Strauss, 1952; tr. it., da parte degli abitanti di questa piccola isola della Polinesia occidentale (v. Firth, 1936), così come anhte Jinghpaw ni (" ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] opera.
Due esempi illuminanti in questo senso vengono dalla civiltà egizia. Sul retro della celebre Tavolozza di Narmer, meraviglioso e nell’inusuale (v. mostro).
Allontanandosi dalla cultura occidentale, fin qui trattata, si può notare come la lunga ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] in ogni epoca storica e in ogni continente, dai primordi della civiltà sino ai nostri giorni, e si può affermare a buon diritto maggiore sicurezza e prosperità. Il fatto che nella metà occidentale dell'Europa alcuni Stati sono pronti a unire ampie ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] normalmente ma, a differenza di altre popolazioni, gli occidentali perdono con l'età adulta la capacità di restare a a.C. e il substrato delle pratiche ascetiche ed estatiche della civiltà della valle dell'Indo, fiorita tra il 2500 e il 1200 ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] anglosassone, conviene nel definire il razzismo come un fenomeno storico moderno-occidentale, diffuso in Europa e in America tra la metà del 15° tra natura e cultura, tra «razza» e «civiltà»: il «gobinismo», ovvero le metafisiche decadentiste della ...
Leggi Tutto
Galateo
Nicola Porro
Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] , arance. Simili divieti si ritrovano in tutte le civiltà non militari, tanto che in Cina, dove da molti secoli il potere appartiene a una classe non guerriera di funzionari colti, gli occidentali sono giudicati barbari perché 'mangiano con le spade ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] altra spedizione etnografica di tre mesi nell'Etiopia occidentale, nella regione dello Uollega, sempre per etnologici, di cui rimane testimonianza il suo contributo su Le civiltà antiche e primitive, nella Storia universale dell'arte (Torino 1987 ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] questo modo gli Slavi portarono nel centro dell’Europa la loro civiltà e la loro lingua, raggiungendo tra il 9° e slavo: il primo, che provocò la separazione tra gli Slavi occidentali e quelli meridionali, fu lo stanziamento di un popolo ugro-finnico ...
Leggi Tutto
lumad
Popolazioni aborigene delle Filippine non cristianizzate, né islamizzate, diffuse soprattutto nelle isole meridionali dell’arcipelago (Mindanao, Cebu e Panay). I l. sono divisi in 18 gruppi etno-linguistici [...] le loro tradizioni acquisendo un’istruzione di tipo moderno-occidentale. Ciò indusse i l. a ritirarsi gradualmente sulle associazioni per la difesa del proprio habitat e della propria civiltà. Fra queste la Lumad mindanaw peoples association, fondata ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...