Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] in maniera conflittuale, con quello islamico, ma aveva solo contatti sporadici con altre civiltà.
Dal Cinquecento, con la divisione dell’Europa occidentale tra Stati cattolici e protestanti, la religione da elemento unificante si trasformò in fattore ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] di R. M., in Segni e riti nella Chiesa altomedievale occidentale. Atti delle Settimane di studio del Centro italiano di studi sull , pp. 13-40; E. Pásztor, R. M. I valori della civiltà cristiana, in Laici del nostro tempo, a cura di C. Ghidelli - G ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] i modelli classici. In Erodoto, termine a quo della storiografia occidentale, il problema metodologico era già presente (in fase embrionale le fonti prodotte in età classica e dalle civiltà asiatiche. In quegli stessi decenni la rivoluzione ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] si era stanziato a Creta. A contatto con la brillante civiltà minoica questa nuova popolazione impara le arti e le tecniche cretesi, Cnosso, poi a La Canea, l’antica Kudonia, nella Creta occidentale.
Intorno al 1200 a.C. l’intero mondo delle corti ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] uno pluralistico, ed essendo doloroso per il mondo occidentale perdere il ruolo di asse portante della storia a punto della prima scrittura), l’Egitto dello stesso periodo, la civiltà dell’Indo (Harappa e Mohenjo Daro) dalla metà del 3° millennio ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] compito di esportare potere e dominio ma anche la «civiltà» bianca. Questa definizione, come tante altre che si l’imperialismo come espressione della necessità del sistema finanziario occidentale di trovare rimedi efficaci alla caduta del saggio di ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] benessere materiale e della cultura in particolare, caratterizzano le nostre società, perlomeno nel mondo occidentale. Di fatto, l’espressione di «civiltà comunale» è stata coniata dagli storici in riferimento a un periodo ben preciso della storia ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] .S. Rajaram, storici free lance come S. Goel, indofili occidentali come il belga K. Elst e l’americano D. Frawley) dell’Indo fin dai tempi più remoti. La rilettura vedica della civiltà vallinda finisce così per attribuire i veda più antichi (fine del ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] questo modo gli Slavi portarono nel centro dell’Europa la loro civiltà e la loro lingua, raggiungendo tra il 9° e slavo: il primo, che provocò la separazione tra gli Slavi occidentali e quelli meridionali, fu lo stanziamento di un popolo ugro-finnico ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] si costituirono regni potenti.
Nell'Asia sudorientale ebbero sede la civiltà cinese e giapponese: la prima, i cui inizi risalgono guerra fredda la contrapposizione tra mondo comunista e mondo occidentale provocò una serie di conflitti, i maggiori dei ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...