Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] del clan di Garga abitante nell'attuale Uttar Pradesh occidentale, che fu autore del Kṛṣiśāsana (L'insegnamento dell' di produzione cerealicola adeguata alle condizioni ecologiche della regione. La civiltà dell'Indo, che ebbe fine intorno al 1900 a.C ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] 'Paese degli Aironi', un'isola che si trovava al centro di un lago in quello che ora è il Messico occidentale. Lì erano circondati da tutto ciò che un ambiente acquatico ricco può procurare ‒ pesci, crostacei, uccelli, piante acquatiche, animali che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e di schiavi. Tuttavia nel V sec. a.C. la civiltà di Halstatt è coinvolta nella crisi che invade tutto il mondo . Importante era anche la via marittima che seguiva la costa occidentale del Golfo Persico e che era affiancata da una via terrestre ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] . La sua convinzione è che il pensiero politico occidentale occulti il carattere di possibilità dell'agire politico e 1979 (tr. it.: Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica, a cura di P. P. Portinaro, Torino 1990).
Jonas ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ambito della cultura Dian, fiorita nelle piane lacustri della Cina sud-occidentale durante la seconda metà del I millennio a.C. Nella sui culti e gli oggetti rituali collegati alla civiltà Dvaravati, fiorita nella Thailandia centrale tra il VII ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] presupposto per la sopravvivenza e per la crescita della civiltà urbana. Trovandosi tutto l'alluvio mesopotamico al di sotto media di 2,5- 3,5 m³/s. Il canale occidentale veniva alimentato dall'alto corso del Khabur, quello orientale dal fiume ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] forma degradata) rimane un tema costante in tutta la tradizione occidentale. La si ritrova in tutte le dottrine e le it.: Problemi umani di una civiltà industriale, in I problemi umani e sociopolitici della civiltà industriale, Torino 1969, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] fuoco, due nemici tradizionali della scrittura nella maggior parte delle civiltà. I Mesopotamici, però, non scelsero l'argilla con un di Alessandria) nella tradizione matematica islamica e occidentale, evidenziando così la continuità e la durata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] passando per Llivia e Vic fino a Barcellona; (3) il valico occidentale di Ténarèze dopo il Massiccio delle Ardenne, attraverso Eauze fino a Bigorre, Bordeaux a Calahorra si estendeva la stessa civiltà latina e cristiana, ed evidentemente le montagne ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] terra e tra il 900 e il 1200 d.C. la civiltà agricola del Mississippi raggiunse il suo apogeo con il centro di mays ssp. parviglumis, molto diffusa nel Guerrero e nel Messico occidentale, così come in Guatemala. Il teosinte e il mais sono parenti ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...