VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] emissioni monetali. Per quanto riguarda l'originalità della civiltà vandala in Africa e nelle isole da loro 179; C. Brenot, C. Morrisson, La circulation du bronze en Césarienne occidentale à la fin du Ve siècle: la trouvaille de Rabelais-Ain Merane, ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] protetti spesso da ricchi tiranni – danno vita alla splendida civiltà che sarà chiamata Magna Grecia e che trasmetterà la dorica e achea, provenienti dal Peloponneso e dalle regioni centro-occidentali della Grecia. Una dopo l’altra, tra il 730 e ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] della chiesa di S. Pietro, nella zona occidentale della città, la seconda all'estremità opposta, Diocesana, Acqui Terme 1975;
N. Gabrielli, Pitture medioevali piemontesi, in Civiltà del Piemonte. Studi in onore di R. Gandolfo, Torino 1975, I ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] nel IV, sembrano di tipo ligure, mentre P. e Bientina, nel V sec. a. C. rappresentano un'isola archeologica con una civiltà più evoluta che mostra rapporti con i vicini Etruschi, siano essi di commerci o di conquista.
Il territorio dipendente di P ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] le raccolte monastiche dell'Alto Medioevo occidentale, la collezione vivariana era ordinata in biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] Länsisuomen ja Ahvenanmaan kirkoissa [Pitture monumentali nazionali in Finlandia occidentale e nelle chiese delle A.], ivi, 28, 1930, , 84-90, 118-125.
Åländsk Odling 1938 [La civiltà delle A.], cat., Mariehamn 1938.
A. Hackman, Två ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] relativa continuità morfologica dell'armamento medievale occidentale l'e. costituì un'importante G. Boccia, L'armamento in Toscana dal Millecento al Trecento, in Civiltà delle Arti Minori in Toscana "Atti del Convegno, Arezzo 1971", Firenze ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] , Ferentino, Segni, Norba e Palestrina) e nel territorio della civiltà etrusca (Tarquinia, Veio, Volterra). Ma anche a Roma, tra la potenza e il dominio della pòlis ateniese sul mondo greco occidentale.
Il Partenone. Nel 448 a.C. si iniziò a costruire ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] colonnate, quindi, caratterizzavano la vita della civiltà greca, sia religiosa sia civile; anche nei teatri la scena era costituita da un insieme di edicole e colonne.
L'uso delle colonne nell'architettura occidentale
I Romani derivarono dai Greci l ...
Leggi Tutto
tempio
Edificio di culto che può essere costruito su qualsiasi spazio consacrato. Si differenzia dal santuario che invece è posto in un luogo che è o è stato teatro di una teofania, anche se sia l’uno [...] in Grecia e in Italia, con le popolazioni locali di civiltà mediterranea. Gli indoeuropei, trovando sia in Grecia sia in delle antiche religioni dell’America precolombiana. Nel cristianesimo occidentale il luogo del culto fu in origine una semplice ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...