L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Africa lasciata nelle mani dei re indigeni. Questa civiltà offre oggi come punti di riferimento solo gli epitaffi ( dei mosaici di Chemtou, Bulla Regia, Kef; nella Tunisia occidentale è possibile che fosse attiva anche una scuola di mosaicisti in ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , anche quando uno di questi dominò sugli altri.
Per quanto risulta finora, la Creta occidentale sarebbe rimasta quasi completamente estranea alla civiltà minoica, sviluppandosi solo in età greca. I rari trovamenti sono generalmente tardi, senza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] 2,3÷26,5%). Nell'area circummediterranea e dell'Europa occidentale, durante il Paleolitico superiore e il Mesolitico, la frequenza - M. Cremaschi (edd.), Le terramare. La più antica civiltà padana, Milano 1997; C. Giardino, I metalli nel mondo antico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] - M.G. Masetti Rouault (edd.), L'Eufrate e il tempo. La civiltà del medio Eufrate e della Gezira siriana, Milano 1993, pp. 131-34; H Arcaico. Ancora nella città bassa è situato il Palazzo Occidentale fondato nel corso del BM I, come il Palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di calce venne dimenticata in gran parte dell'Europa occidentale. Tra la fine dell'VIII e il IX secolo , 1994, pp. 243-53; L. Macci - V. Orgera, Architettura e Civiltà delle Torri, Firenze 1994; T. Mannoni, Venticinque anni di archeologia globale, I-V ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di una nave a vapore naufragata presso Port Gregory (costa occidentale dell'Australia): due anodi di sacrificio, costituiti da 2 kg e afferma in modo perentorio l'impotenza della nostra civiltà rispetto ai danni prodotti dal suo stesso funzionamento. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] .): in questi sei secoli furono gettate le basi della civiltà giapponese, costituite dalla coltivazione del riso, integrata dalla metallurgia rinvenne una giara contenente 35 specchi cinesi dell'epoca Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.), associati a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Ancient Turkey, London 1978 (trad. it. Dove nacque la civiltà, Roma 1981); I.A. Todd, The Prehistory of Central Millennium BC to the Late Islamic Period, Oxford 2004.
Arabia sud-occidentale:
F. di Mario, The Western ar-Rub' al-Khali "Neolithic ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ora come città residenziale e commerciale, al margine del mondo storico-politico degli Stati di civiltà avanzata dell'Asia sud-occidentale e dell'area del Mediterraneo orientale. Sulla collina dell'insediamento viene eretto un potente impianto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] (Susa) e dall'area degli Zagros, cioè dalla parte occidentale dell'altopiano iranico. Un vuoto completo, o quasi, troviamo a sfondo culturale specifico. Le tradizioni delle antichissime civiltà un tempo fiorite nei territori dell'impero partico ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...