Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] forma di testa di capra selvatica, proveniente dall'Iran nord-occidentale (Teheran, collezione privata), è eseguito a sbalzo e genere. Ciò spiega perché le opere di bronzo della civiltà di Hallstatt siano raramente lavorate ad incisione. Dove compare ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] risultati dell'ultimo sforzo giustinianeo, di salvare la civiltà in questa provincia non durano più di cento vi cresce ancora in folti cespugli.
Sul versante meridionale della collina occidentale, al di sopra del vallone del Bel Gadir, press'a poco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] le aree ai margini dell'Indo una volta scomparsa la civiltà da cui in parte dipendevano. La cosiddetta "figura un portico e di scale che portavano al secondo piano. La grotta occidentale è formata da un unico ambiente voltato (10,3 × 5,2 m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] zone del Paese, come il Sinai e le oasi del deserto occidentale, che solo oggi cominciano ad essere studiate in maniera soddisfacente e le novità che si trovano negli ultimi tempi della civiltà egiziana (ma si ricordi che si sono costruiti templi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] cristiani di Roma, Roma 1966; La civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale del Friuli, 24-28 maggio 1971), Roma 1974; M. Bouchenaki, Fouilles de la nécropole occidentale de Tipasa (1968-1972), Alger 1975 ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dei Greci d'Asia con le più sviluppate civiltà del Vicino Oriente ebbero una grande rilevanza nella Grecia centrale. Alla fine del V sec. a.C. anche le colonie occidentali entrarono in una fase di profonda crisi: la distruzione di Selinunte nel 409 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , ma anche di quelle regioni dell'Asia dove maggiormente si esercitò l'influenza della civiltà cinese. Successivamente alla dinastia degli Han Occidentali, la maggiore innovazione nella struttura delle aree funerarie sarà l'ipertrofica crescita ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sembra voler anteporre l’ideale della civilitas, quella civiltà urbana greco-romana su cui si fondano le di Pisidia rientra nella diocesi asiana (attuale Turchia centro-occidentale), che fornisce una consistente quantità di documenti: non pochi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ’abbandono nel corso del III sec. d.C. del settore nord-occidentale dell’abitato. Nello stesso arco cronologico si colloca la chiusura del cardo Campania:
G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania. L’evo antico, Napoli 1991.
G ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] d.C., quando fu distrutta. La successiva civiltà azteca fu fondata da cacciatori-raccoglitori provenienti da conchiglia del Riparo di Mandu Mandu Creek, sulle coste dell'Australia occidentale, in cui sono stati trovati 22 grani di Conus inclusi in ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...