L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] (Afghanistan settentrionale, a ridosso dell'Amu Darya), la civiltà del Bronzo Medio ci è nota in parte grazie agli una solida cinta con 13 torri a pianta quadrata. La parte occidentale del palazzo è dilavata. L'entrata principale, sul lato sud, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] /sud-est. Formato da blocchi di calcare privi di decorazione, era posto in corrispondenza della strada che correva lungo il lato occidentale dell’Agorà. Nel corso degli scavi furono rinvenute 20 tombe databili al periodo dal 750 al 700 a.C. circa. Il ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] 'oggetto esotico, in quanto espressione materiale di una civiltà, e di sottrarlo quindi a canoni estetici imponderabili. "frattura etnologica" come essa si è prodotta nell'arte occidentale "non rileva di una tassonomia la quale separerebbe l'estetica ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sensibile e, per quanto riguarda gli albori della civiltà in questa parte dell'Asia, si può ben dire che I b e II del karum (livello 8 a, b delle pendici occidentali di Bùyùkkale). Ceramica di trapasso dall'Età del Bronzo Antico al Bronzo Medio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Hallstatt, la seconda età del Ferro europea risulta improntata dalla civiltà di La Tène, che si estende su Boemia, Moravia, Polonia sud-occidentale, Ungheria occidentale, Slovenia, Croazia, Serbia, Austria, Germania meridionale e renana, Svizzera ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Galerio proponendo un suo allineamento con il fianco occidentale dell’ippodromo, in un rapporto di forte di Costantino e il culto dei martiri, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] de l'Iran Ancien, Leida 1959 (con bibl. prec.).
(A. Giuliano)
7. - India. - A differenza delle grandi civiltà dell'Asia occidentale, l'India non provvide in epoca antica un intenso sviluppo dell'architettura civile di carattere residenziale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 157-88.
il rajasthan (periodo storico)
di Giovanni Verardi
L'interesse per la Civiltà dell'Indo e il periodo che a essa seguì ha portato, soprattutto nell'India occidentale, a un netto declino nell'indagine dei siti di epoca storica. Dopo gli scavi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sec. a.C. si fece decisiva l’ingerenza nell’area greco-occidentale di Atene, la quale nel 444 a.C. partecipò attivamente alla 1975.
BTCGI, I ss., 1977 ss.
F. Adorno et al., Storia e civiltà dei Greci, I-V, Milano 1977-79.
Storia della Sicilia, I-II, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Cristofani, s.v. Agricoltura, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1999, pp. 6-7; Id., s.v. Commercio, , a Saint Blaise, a Marsiglia, nella Linguadoca orientale e occidentale tra il 625 circa ed il 525 a.C. La forma ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...