L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] essi già in epoca protopalaziale, come la stoà del cortile occidentale superiore a Festo. Ad Haghia Triada, dove è presente di accesso (stomion). Questo tipo di tomba, tipico della civiltà micenea, è attestato dall'Epiro (Parga) fino a Creta; ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] regioni sotto l'influenza della cultura greca (Asia Minore occidentale, Cipro, Italia)- sino a figurare accanto alla plastica mondo greco ed italico, e sconosciuto o quasi alle altre civiltà antiche mediterranee, il larghissimo uso di t. anche nella ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] per attribuire l'invenzione del tipo ad ambiente occidentale. Troppi fattori, tuttavia, sono ignoti perché questa Assyrian Sculptures, L'Aia, s. d., tav. 39 a e 69-70. Per la civiltà classica v.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 140; H. Droysen, in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 800 a.C., vari esperti hanno sostenuto che il crollo della civiltà harappana non fu dovuto a un'invasione dall'esterno, ma Sud, l'Uttar Pradesh e il Rajasthan nel Nord, il Bengala occidentale e il Bihar nel Nord-est. Le prove che sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] decorato con sottili righe del tipo più occidentale Yortan-Troia. La ceramica della Cappadocia fiorisce 69 ss.; P. Laviosa Zambotti, H. Müller Karpe, R. Scarani, in Civiltà del Ferro, Bologna 1959; A. Åkerström, Der geometrische Stil in Italien, Lund ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nell'età longobarda alla luce dei ritrovamenti lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma artistico dell'Alto Medioevo, sia orientale sia occidentale.All'indomani della scoperta, l'orientamento emerso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ai limiti del Sahara, dove già nel II sec. d.C. la civiltà di Nok (Nigeria) costruì città di pietra e argilla e, dal IX a Kerma e sono note col nome di Deffufa orientale e occidentale. Si tratta in entrambi i casi di costruzioni massicce in ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] carattere monumentale. La forma usuale del luogo di culto nella civiltà minoica e micenea è la cappella di palazzo o la avere un'idea dei monumenti orientali osservando i t. altoarcaici occidentali. I t. orientali sono diventati normativi in tutto l' ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] altri teatri posta in rapporto con gli esempî citati della civiltà cretese, ha fatto formulare la tesi (Anti) dell' orientale del t. romano è costituito da un podio, più alto che nei t occidentali (raggiunge m 2,50 a Patara e m 2,77 a Sagalasso), e da ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] dagli alfabeti greco e romano, che rivelano in entrambe le civiltà la s. poter essere un'arte distinta dalla mera utilità (con bibl. relativa alla riproduzione dei manoscritti occidentali); Inscritiones Italiae, Unione Accademia Nazionale, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...