Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ’area etrusca e anche in parecchie regioni del Mediterraneo occidentale (Sardegna, Corsica, Gallia, Spagna, ecc.).
Ben diverso a figure rosse. Inquadramento stilistico e cronologico, in La civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno di Studi Etruschi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Bassac, tra l'attuale Cambogia sud-orientale e il Vietnam sud-occidentale, che fiorì tra il 150 e il 550 d.C. circa epoca angkoriana, mostrano l'importanza di A.B. come culla della civiltà Khmer.
Bibliografia
H. Mauger, L'Asram Maha Rosei, in BEFEO, ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Nel corso del II sec. a.C., con l’affermarsi della “civiltà degli oppida”, B. emerse (nel periodo di La Tène finale) come . Les VI et V siècles avant J.-C. en Europe centre-occidentale. Actes du colloque de Châtillon-sur-Seine(27-29 octobre 1993), ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] avuto piuttosto la funzione di difesa della parte occidentale e più interna dell’abitato. In tal ), pp. 277-92.
G. Colonna, Urbanistica e architettura, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 421-31.
M. Gras, Tarquinia e il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] terra e tra il 900 e il 1200 d.C. la civiltà agricola del Mississippi raggiunse il suo apogeo con il centro di mays ssp. parviglumis, molto diffusa nel Guerrero e nel Messico occidentale, così come in Guatemala. Il teosinte e il mais sono parenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] i resti del circuito di Trea, relativi alla porta occidentale, databili, soprattutto su considerazioni di ordine storico, oltre la l’esame dell’instrumentum domesticum, in Civiltà contadina e civiltà marina nella marca meridionale e nei rapporti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] città commerciali della costa orientale nacque la civiltà Swahili; profondamente africana, essa si venne la creazione di colonie africane in Arabia meridionale e sulla costa occidentale dell'India. Numerose città della costa africana, da Capo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Nelle terre calde e aride in cui si sviluppò la civiltà islamica i t. assolvevano a numerose funzioni di ordine pratico cuscini e coperte. A differenza di quanto avveniva nell'Europa occidentale, dove l'uso del mobilio si era sviluppato per permettere ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] materiali marmorei, anche largamente in uso nelle passate civiltà, sono stati sostituiti da altri, con caratteri ornamentali comuni opere di architettura, in Italia e nelle province occidentali, fu quasi esclusivamente quello di Luni. Già durante la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] C. nuove entità protostatali si delineano nell'Iran nord-occidentale, ma con un modello urbano peculiare (esemplificato dai Centrale, al contrario, offre l'immagine di un'area di civiltà urbana, sviluppatasi fin dall'inizio dell'età del Bronzo, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...