Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] quella di Rodi (v. oreficeria).
6. L'orientalizzante nel Mediterraneo occidentale - Sicilia e Magna Grecia. - L'arte o. è dovuta in una data facies culturale e cercare quale sia la civiltà in cui si ritrovino uguali e pertanto si possa considerare ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] T. I posa direttamente sulla roccia e si trova sull'estremità occidentale del colle; esplorata su una superficie limitata essa ha rivelato Rās Shamrah nell'Ugarit Recente II (1300 a. C.). La civiltà di T. VI continuò senza mutamenti in T VII a: molti ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] delle immagini è stata dunque la vera pietra filosofale della civiltà dei consumi. Non siamo noi a cercarla, è essa Sul modello di ‟Life" sono nati in tutto il mondo occidentale periodici di larga diffusione, rivolti a un pubblico medio-alto; ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Gaudo un paio di chilometri a N (v. gaudo, civiltà del).
Manufatti d'età paleolitica sono stati riconosciuti ad oriente poco più d'un metro, che si rinvenne smembrata all'estremità occidentale del Foro e nella quale si è riconosciuto il tipo del ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] popoli delle steppe, come anche il contatto con la civiltà greco-ellenistica, sulla costa settentrionale del Mar Nero, dell'arte nordico-germanica. I rapporti con l'Europa occidentale e le isole britanniche passano decisamente in seconda linea di ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] "tesoro" dato ad alcune tombe a thòlos (v.) della civiltà minoico-micenea (v.), né col termine thesauròs (v.), col Molti pezzi facenti parte di t. trovati nelle parti occidentali dell'Impero Romano hanno affinità stilistiche che suggeriscono uno ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] ispiratore simboleggiava pertanto sia la vittoria della civiltà sulle barbarie, ossia degli Attalidi sui del trapano. Gli scultori più giovani dovettero essere quelli del lato occidentale, perché si deve a loro l'esecuzione del fregio di Telefo che ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] dei Kuṣāṇa, oriundo della provincia del Kansu nella Cina nord-occidentale. Noti nelle fonti cinesi col nome di Yueche, i Quantunque a si trovi generalmente d'accordo nel ritenere che la civiltà buddistica del G. sia tramontata nella seconda metà del V ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Albuquerque 1987; J.J. Brody, Anasazi. La civiltà degli antichi indiani Pueblo, Milano 1990.
L'architettura composta da gusci di molluschi e da detriti, sul lato occidentale della quale venne edificato un vasto mound dalla sommità spianata ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] medesima epoca esso fa la sua comparsa nella Lombardia occidentale, nel Canton Ticino e nel Novarese, con la -33, pp. 170 ss.; H. M. Leopold, Influenze reciproche delle due civiltà dell'età enea in Italia nella prima età del ferro, in Bull. Paletn. ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...