Numidia
Antica regione abitata dai numidi nella parte occidentale dell’Africa del Nord: ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Fin dal sec. 4° a.C. si ha notizia di [...] motivo alla «guerra giugurtina» . Al termine di questa la N. occidentale fu dai romani data al re dei Mauri, Bocco, in premio col nome ufficiale di Africa Nova. Per le successive vicende della provincia e per la civiltà della Numidia (➔ Africa). ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...