L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] si trovava la principale documentazione scritta che permette di comprendere la civiltà dell'antico impero di Babilonia.
M. non si risollevò più dalla sconfitta subita da Zimri-Lim per opera dei Babilonesi nel 1760 a.C. e la sua potenza politica ed ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del VII-VI sec. a.C.), combatté a lato dei Babilonesi, forse in una della campagne siro-palestinesi di Nabucodonosor (Alc (trad. it. Firenze 1986, pp. 119-73); S. Moscati, Civiltà del mare. I fondamenti della storia mediterranea, Napoli 2001, pp. 43 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] per lo scrittore antico a distinguere tra popoli e livelli di civiltà. Il fattore guerra è nel mondo antico realmente e ideologicamente assai al quadrante dei venti di nord-ovest per l'area babilonese), risulta comune l'uso della linea doppia per lo ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] crudi, analogamente a una prassi attestata nella Mesopotamia neo-babilonese, forse in previsione di una ricostruzione che non ebbe di carattere religioso relative al primo periodo di sviluppo della civiltà cinese, benché sia noto che gli Shang (c.a ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] conseguenza, quella minoica. Elementi base, ma solo quale termine post quem, per la datazione della civiltà minoica sono: la presenza di un cilindro babilonese dell'inizio del regno di Hammurapi, o di poco anteriore, nella tomba B di Plàtanos, che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Ur dell'età di Isin e di Larsa in area babilonese e quello più tardo di Nuzi III in area assira. È . Rouault - M.G. Masetti Rouault (edd.), L'Eufrate e il tempo. La civiltà del medio Eufrate e della Gezira siriana, Milano 1993, pp. 131-34; H.H ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , è ben lontano da un numero intero, per cui nelle varie civiltà sono stati messi in atto diversi meccanismi di computo del tempo dell' generali, il ciclo metonico (in origine un metodo babilonese, nonostante il suo uso da parte di Metone, astronomo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] cuneiformi (in antico persiano, in elamico e in babilonese) e in geroglifici egiziani. Un complesso palaziale scoperto sulla dello sfondo culturale specifico. Le tradizioni delle antichissime civiltà un tempo fiorite nei territori dell'impero partico ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] granulazione dalle sue origini, nella cultura assiro-babilonese, fino ai nostri giorni, compreso il grande apertura culturale verso l'esterno e di profondi contatti con altre civiltà, che bene si riflettono anche nell'o. del periodo. Ottimi esempî ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le indicazioni farmacologiche essenziali; già nel Talmud babilonese si consigliava di dare del miele a chi : Agrimi, Jole - Crisciani, Chiara, Carità e assistenza nella civiltà cristiana medievale, in Storia del pensiero medico occidentale, a cura ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...