Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] poco verso il Pamir: le valli che vi si interpongono si mantengono le sue acque all’Indo. Dal Kūh-i Bābā, il principale nodo idrografico dell’Afghanistan, irradiano altre maggiori dell’India da E, dellaciviltà iranica da O e dei popoli delle steppe ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle grandi potenze. Alle pesanti influenze esterne, che in più occasioni hanno preso ... ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte prima le truppe statunitensi e i suoi alleati, poi nella missione ISAF (International Security ... ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle grandi potenze. Alle pesanti influenze esterne, che in più occasioni hanno preso ... ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto a causa della sua posizione geografica, nel cuore dell’Asia centrale. Alle persistenti influenze ... ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto a causa della sua posizione geografica, nel cuore dell’Asia centrale. Alle persistenti influenze ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale. Il regno dell’A. fu fondato nel 1747 da Ahmad Shah, che diede inizio alla dinastia Durrani. Gli successe il figlio Timur Shah (1773-93), il quale, pur governando indisturbato per un ventennio, non riuscì a garantire la solidità del regno, caratterizzato da province ribelli. ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa guerriglia, poi per il conflitto armato con gli Stati Uniti nell'autunno del 2001) nel 2005 ... ...
Leggi Tutto
Riccardo Morri
Stefano De Luca
La porta dell'Asia centrale
Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi per sopravvivere. Ciò è dovuto in parte alle avverse condizioni ambientali, sociali ed economiche, ma soprattutto ... ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine l'abbattimento delle due statue giganti di Buddha situate nella valle di Bamiyan e risalenti, ... ...
Leggi Tutto
'
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, i, p. 67; III, i, p. 35; IV, i, p. 48; V, i, p. 61)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Il quadro demografico risulta fortemente condizionato dalle vicende politico-militari in conseguenza delle quali, nel corso degli anni Ottanta, si sono verificati ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni e mezzo di persone); stime ufficiali del 1987 hanno accreditato la cifra complessiva di 18,6 milioni. ... ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% alle attività agricole e pastorali, è concentrata soprattutto nelle vallate meno aride e nelle ... ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, grazie agli aiuti finanziarî concessi dagli S. U. A. (53,5 milioni di dollari dal 1949 al 1956) ... ...
Leggi Tutto
N Superata la crisi del 1933, con la pacifica successione di Moḥammad Zāḥir Shāh all'ucciso suo padre Nādir Shāh, l'Afghānisān ha saputo, anche nel tempestoso ultimo decennio, mantenere la sua tradizionale indipendenza. Le sue montagne, il non trovarsi su vie di grande comunicazione, la natura guerriera ... ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, divenuto l'emiro Ḥabībullāh. Le sorti volgevano incerte.
Alla fine del febbraio 1929 giunse a ... ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne fuori), ed è in uso soltanto dalla metà del sec. XVIII, quando si affermò la supremazia degli Afghāni ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] maggiore addensamento quali il litorale caspico e le alte vallate del NO, regioni fertili e ben irrorate, in indo-iranica (Belucistan), è stato possibile evidenziare un carattere sostanzialmente locale e autonomo delle culture e civiltà protostoriche ...
Leggi Tutto
induismo
Roberto Cipriani
La religione di Brahma, Vishnu e Shiva
L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] relazione alla dottrina della reincarnazione e della salvezza, come pure nell'ambito della ritualità e delle devozioni in onore delle divinità.
Il periodo più antico è da collegare alla civiltà nata nella valle del fiume Indo, a nord dell'India, nell ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] territoriale di vaste regioni. Citiamo come esempio i casi della California, di Israele e dellavalledell'Indo, dove gli studi compiuti hanno reso o renderanno possibile un miglioramento generale delle condizioni di vita di queste regioni, o hanno ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] indicanti un meccanismo commerciale e di regolazione dello scambio, provengono dalla civiltàdell'Indo (2600-1900 a.C. ca.). barile". Così come pesi di forma cubica, tipici dellavalledell'Indo, sono stati ritrovati in Asia Occidentale, pesi dalla ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] terza regione ad agricoltura intensiva: la valledell'Indo. I suoi precedenti sono meno conosciuti di quelli dell'Anatolia e dei monti Zagros; comunque, intorno alla metà del terzo millennio vi prosperava una civiltà urbana. I suoi enormi granai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia dellaciviltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] mesopotamico, il cui crollo farà uscire Markhashi dal circuito commerciale della Babilonia. Ancora più a est le culture dellaValledell’Indo, nell’attuale Pakistan e India occidentale, appaiono pienamente sviluppate già verso il 2600 a.C., nella ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , che parlano lingue agglutinanti, come il Tamul, il Telugu, il Canarese e il Malayāḷam. La più antica civiltà indiana fu scoperta nella vallatadell'Indo, in seguito a scavi eseguiti a Harappa e a Mohenjo-Daro. Risalente forse al 3° millennio a. C ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] declino di questo commercio, come pure dell'insediamento, ma ha fornito un'impronta di sigillo dellavalledell'Indo, confermando la funzione intermediatrice certamente svolta da Y. tra le civiltà mesopotamica e quella protoindiana intorno al 2000 ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] di Mergarh (Pakistan), costituisce la base della prima grande civiltà urbana dell’I. (civiltàdell’Indo o di Harappā: 2600-1900 a.C limitrofi. Innumerevoli santuari dovevano sorgere lungo la valledella Kistna: rimangono importanti rovine di stūpa e ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...