Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Mediterraneo: erano questi i ‘popoli del mare’ che distrussero l’equilibrio esistente nell’Oriente antico, dando inizio a nuove civiltà, tra cui la micenea. Anche se, durante la XX dinastia, Ramesse III (1183/2-1152/1) riuscì a evitare il pericolo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e nelle Eolie, di abbondante ceramica d’importazione micenea, che permette di datare i contesti in cui i mistici (Accursio, san Tommaso, san Bonaventura ecc.), esprimono una civiltà che travalica i confini dell’I. e non si propongono fini artistici ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] potenza mercantile fra Asia, Africa ed Europa. Il brusco crollo della civiltà cretese (verso il 1400 a.C.) coincise con il sorgere di quella ittita (Asia Minore e Siria) e quella micenea, nella regione intorno all’Argolide: è di questo periodo (15 ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] con l’età del Ferro, periodo del maggiore sviluppo della civiltà dei castellieri.
A partire da questo periodo è già alcuni frammenti architettonici anche un’influenza della cultura micenea. Da alcuni sepolcreti istriani provengono dei vasi dipinti ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] e, particolare importante, senza tracce di insediamenti posteriori al periodo miceneo. Nella parte scavata si riconoscono tre strati di abitazioni, tutte appartenenti alla civiltà cretese micenea, di cui il secondo più ricco, sia per le strutture ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] nuragiche e hanno suggerito una connessione con i movimenti commerciali micenei dei pani di rame reperiti in varie zone dell'isola. i modi di vita e di organizzazione propri della secolare civiltà agro-pastorale.
Bibl.: T.K. Kirova, La basilica ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] , sono stati scoperti frammenti di ceramica micenea, documenti eccezionali di rapporti con il mondo . Cl., XV (1963), p. 219 segg. Trevignano: M. Moretti, in Arte e civiltà, cit., p. 45 segg. Arcaismo - Acquarossa: C. E. Oestenberg, Case etrusche di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] tomba di Altamura.
Nel corso del 2° millennio a.C. la civiltà del Bronzo della penisola italiana, detta "appenninica", vede in P. la hanno rivelato il sovrapporsi agli strati con ceramica micenea tarda di prodotti fittili con motivi geometrici dipinti ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] e può quindi essere studiata nel quadro delle civiltà relative (sumerica, babilonese, assira, hurrita, con la sua ceramica e con una figura micenea della dea della fecondità la prova dell'influsso miceneo sull'arte fenicia e del commercio tra Grecia ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] documenti economici in scrittura lineare B, composti, come ha precisato M. Ventris, in un primitivo dialetto greco (v. cretese-micenea, civiltà, in questa App.). Alla sinistra del cortile, una sala d'aspetto. Lungo la sala del trono e dietro erano le ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...