SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] Albano, Castel Savello, Castel Gandolfo, Castrum Leonis (in Sabina), Castrum Faiolae, Castrum Arignani, Cesano (vicino a CivitaCastellana), Scrofano, Turrita (Nepi), Palombara, Castelleone e Monteverde in Sabina. Al ricco patrimonio era annesso il ...
Leggi Tutto
TRAVERTINO
Maria Piazza
. Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] poi i sali calcarei. I giacimenti si trovano a Orte (in banchi di 7 o 8 m. di spessore), Bassanello, CivitaCastellana, Viterbo, Pozzo della Sorgente, Tarquinia, Fiano Romano (cave antiche), Leprignano, Monte Rotondo, Bagno di Traiano, Pian Sultano ...
Leggi Tutto
TUSCIA
Roberto ALMAGIA
Raffaello MORGHEN
. Tuscia Romana (A. T., 24-25-26 bis). - Così si designa una parte dell'Italia centrale situata fra il medio e basso Tevere e il Mare Tirreno, corrispondente [...] ; anzi questa speciale postura, della quale sono esempî tipici l'antica Veio e i centri di Sutri, Nepi, CivitaCastellana, Calcata, ecc., costituisce una caratteristica della Tuscia Romana.
La complicata rete di queste valli, maggiori e minori, tutte ...
Leggi Tutto
MAGLIANO Sabina (A. T., 24-25-26 bis)
Piccola città della Sabina, in provincia di Rieti, situata a 222 m. s. m. su una collina che domina la valle del Tevere (175 m. d'altezza dal fondo valle), con 3700 [...] si gode un vasto e bellissimo panorama sulla valle del Tevere, il Soratte, i Monti Sabatini e i Cimini. La stazione ferroviaria (CivitaCastellana-Magliano) è a km. 5,5 dalla città. Il comune di Magliano ha 44,82 kmq. di superficie e 4066 ab. (1931 ...
Leggi Tutto
STANZANI, Filippo
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 14 maggio 1832, morto a Torino il 24 dicembre 1901. Ancora giovinetto, partecipò, come volontario, alle guerre del 1848 e 1849, e, tornato [...] con sentenza del 2 febbraio 1855 fu condannato a tre anni di lavori forzati, che espiò in gran parte nel forte di CivitaCastellana. Graziato nel maggio del 1857, entrò come impiegato nelle ferrovie dell'Italia centrale, e dopo il 1859 fece parte dei ...
Leggi Tutto
TEFRITI
Antonio SCHERILLO
. Rocce effusive alcaline caratterizzate dall'associazione di un feldspatoide con un plagioclasio basico e con un elemento femico (augite o egirinaugite). Accessoria può essere [...] cristalli di leucite, ed è da queste rocce che si ricava la leucite utilizzata per l'estrazione della potassa e dell'allumina (CivitaCastellana, Sessa Aurunca). Tefriti nefeliniche si trovano in Germania, Boemia, nelle Azzorre, nelle Canarie, ecc. ...
Leggi Tutto
SANT'ORESTE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Paese del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, distante 54 km. dal capoluogo. Sorge a 425 m. di altezza su una costola sud-orientale del M. [...] 1931 di 2483 ab. dei quali 121 sparsi nel territorio (42,09 kmq.) in parte coltivato (vigneti, uliveti, cereali), in parte occupato da pascoli (ab. nel 1871: 1747). S. Oreste è servito da una stazione della ferrovia Roma-CivitaCastellana-Viterbo. ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Stefania Anzoise
TEODORICO, antipapa. – Nulla è noto del chierico Teodorico (che appartenne verosimilmente al clero romano), prima della sua comparsa nel seguito di [...] di S. Ciriaco alle Terme. È assai probabile che Teodorico seguisse il pontefice nei suoi spostamenti anche a Sutri e a CivitaCastellana.
Secondo la narrazione contenuta negli Annales Romani, alla morte di Clemente III, avvenuta l’8 settembre 1100 a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ad antefisse di edifici costruiti in massima parte di legno come quelli trovati in altre località del Lazio (Preneste, Velletri, CivitaCastellana, Conca, Segni) non si differenziano in nessun modo da quelli trovati in Etruria (v. roma, sez. B, figg ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] unica scolpita con tegole, spesso a due ali evocanti un atrio di tipo corinzio. Apprestamenti analoghi si incontrano a CivitaCastellana, mentre nelle più tarde tombe rupestri di Falerii Novi il portico consta di tre arcate separate da pilastri lisci ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....