• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [94]
Arti visive [56]
Storia [48]
Religioni [36]
Archeologia [33]
Storia delle religioni [12]
Architettura e urbanistica [13]
Europa [11]
Italia [10]
Diritto [9]

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] , in S. Marcellino, in qualità di "Rom. sedis apocrisiarius", definiva, su incarico del pontefice, insieme ai vescovi di Civita Castellana e di Volterra, una controversia fra i vescovi di Siena e di Arezzo, a proposito dei confini delle rispettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOVETTI, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] suoi beni, costituiti da diverse proprietà, fatto che gli consentì una notevole agiatezza. Ebbe tre figli, Giovanbattista, notaio a Civita Castellana e priore della chiesa di S. Paolo a Calvi (ibid., p. 87), Rinaldo, anch'egli pittore, e Jacovetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOVETTI, Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] 39-44). Il 13 marzo 1525 fu pagato per gli affreschi dell'abside della chiesa di S. Antonio Abate a Civita Castellana, tuttora in buono stato di conservazione (ibid., pp. 91, 172). Nella parete tripartita da finte lesene sono rappresentati al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCELLI, Alberto Mario Barsali Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] hanno il diritto di ribellarsi e di insorgere". Eletto nel 1892 consigliere provinciale di Roma nel mandamento di Civita Castellana, il C. conservò sempre la carica nelle successive elezioni; fece parte di commissioni consiliari, e dal 1905 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSE ECCLESIASTICO – CIVITA CASTELLANA – SIBILLA ALERAMO – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO

FALERII NOVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FALERII NOVI dell'anno: 1960 - 1994 FALERII NOVI (v. vol. IIIl, p. 569) Red. Benché l'area urbana e le immediate vicinanze siano state oggetto di nuovi scavi (1968-1970, 1988), le conoscenze sulla [...] fondazione al III secolo d.C., in La civiltà dei Falisci. Atti del XV convegno di studi etrusco-italici, Civita Castellana 1987, Firenze 1990, pp. 341-368. - Scavi: A. Sommella Mura, Repertorio degli scavi e delle scoperte archeologiche nett'Etruria ... Leggi Tutto

FATTIBONI, Zellide

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Zellide Domenico Berardi Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi. Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] quello di Macerata del 1817), fu imprigionato quando la F. aveva sette anni e scontò un decennio di carcere a Civita Castellana. Così la famiglia visse (tra crescenti difficoltà economiche) e la F. crebbe alimentandosi del culto e della nostalgia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] il lazzaretto di Ancona, progettato da Luigi Vanvitelli, per l'orto botanico di Roma, per la fortezza di Civita Castellana, interventi di restauro alla basilica di S. Maria Maggiore di Roma ed il rifacimento in forme settecentesche delle medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Enrico Luisa Bertoni Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] eletto coadiutore del vescovo di Orvieto, Giorgio Della Rovere; morto nello stesso anno il vescovo di Orte e di Civita Castellana, Angelo Pichiroli, il B. il 29 ottobre fu chiamato a succedergli. Della sua attività pastorale viene ricordato soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSIDEI, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSIDEI, Tiberio Anna Cirone Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] '31 l'A. raccolse volontari da varie città umbre e comibatté, oltre che ad Otricoli, a Magliano Sabino, Borghetto e Civita Castellana; affermano anche che l'A. istituì a Perugia, nel 1832, una vendita carbonara e fu centro dei contatti tra le vendite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBIERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMBIERA G. A. Mansuelli L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] la documentazione diretta. Al principio del V secolo si vedono g. e cosciali presso i guerrieri dell'acroterio di Civita Castellana. Le g. nel frontone di Cerveteri sono di tipo greco, con accentuato rilievo delle masse muscolari. In un rilievo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
falisco
falisco agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali