Famiglia romana, del più antico nucleo del patriziato medievale. Le appartenne il card. Gregorio, eletto papa, nel 1130, col nome di Innocenzo II. Dalla contrada palatina de septem viis, dove si ha notizia [...] e in Trastevere. Ebbe la massima potenza nei secoli 12° e 13°, con estesi e importanti feudi a nord di Roma, aventi come centri Cerveteri e il castello di Rignano presso CivitaCastellana. Si estinse nel sec. 15°; da essa forse discesero i Mattei. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , regolata l'elezione papale in caso di sua morte fuori di Roma, il 7 ottobre si mise in viaggio. Attraverso CivitaCastellana, Orte, Terni, Spoleto, Foligno, Nocera e Sigillo, evitando il percorso attraverso la Toscana dov'era in corso il conflitto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] nel distretto; per la migliore protezione di Roma, tolse subito Ostia al suo vescovo, Frascati al Capitolo lateranense, CivitaCastellana al Campidoglio. Il successo era definitivo: il colpo di mano di Niccolò Colonna e di Pietro Mattuzzi, il 14 ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] da Roma accompagnato da nove cardinali e oltre duemila uomini armati, tra cui cinquecento cavalieri; passando da CivitaCastellana, Viterbo, Montefiascone, Orvieto e Castiglion del Lago, il 13 settembre entrò a Perugia, accolto solennemente da ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] aver concluso questa parte del suo programma. A., che non era rientrato a Roma, ma che si era fermato a CivitaCastellana, dove fu raggiunto dagli ambasciatori dei ribelli del Regno normanno, decise di operare da solo contro colui che aveva attaccato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] solo undici anni, furono conferiti il governatorato di Borgo, la prefettura di Castel S. Angelo e la carica di comandante di CivitaCastellana. A Orazio, fratello minore del papa (gli altri due erano morti nel 1585 e nel 1591) e padre di Ludovico e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 1536), fu vicecancelliere per tutta la vita, governatore di Spoleto (1534), di Tivoli (1535), di Castelgrotto (1535), di CivitaCastellana (1540), di Vetralla (1540), amministratore delle diocesi di Jaen (1535-1537), di Avignone (1535-1551, 1560-1566 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Dalla metà del 1219 e per gran parte dell'anno seguente O. risiedette in località come Rieti, Viterbo, CivitaCastellana e Orvieto, "propter romanorum molestiam". Nel contempo Federico II stringeva maggiormente i rapporti con il partito filoimperiale ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] of proportion in the Pazzi Chapel, in Marsyas, VII (1954-57), pp. 1-7; C. Bertelli, La Cappella... e CivitaCastellana, in Paragone, VII (1956), 77, pp. 57-64; R. Linnenkamp, Die Pazzi Kapelle..., einunbekanntes proportionssystem B.s., in Deutsche ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] campagna del novembre-dicembre '98 fu incaricato delle funzioni di aiutante maggiore del corpo di artiglieria; partecipò allo scontro di CivitaCastellana, quindi fu impiegato nella difesa di Capua e rientrò a Napoli il 19 genn. 1799.
Aderì con poco ...
Leggi Tutto
falisco
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Faliscus] (pl. m. -sci). – Relativo o appartenente ai Falisci (antica popolazione della zona fra i monti Cimini e il Tevere). Agro f., antico nome del territorio intorno a Civita Castellana; lingua f....