Letterato (CivitanovaMarche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, [...] benefici e prebende. Alla morte del Gaddi divenne primo segretario di Pier Luigi Farnese, e quando questi ricevette il ducato di Parma e Piacenza, fu messo a capo dell'amministrazione della giustizia; ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] F. frequentò le scuole elementari, interrompendo gli studi quando si realizzò (1888) un nuovo trasferimento a Porto CivitanovaMarche, sede di uno stabilimento industriale (di proprietà del marchese Sesto Ciccolini di Macerata), del quale era stata ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] con una tesi in filosofia del diritto su Lo statista regnante di Valeriano Castiglione. Dopo un breve soggiorno a CivitanovaMarche per una supplenza presso un istituto tecnico, il L. riprese a seguire i corsi universitari presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a CivitanovaMarche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] aveva sepoltura nella chiesa dei padri agostiniani di Macerata, che ha subito purtroppo profonde trasformazioni.
Fonti e Bibl.: CivitanovaMarche, Arch. della Parrocchia di S. Paolo Apostolo, Liber bapt., XI, b. 12, anno 1726, al 14 settembre. Nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] "syndici" di Arles, promise al conte di Provenza 1.000 marchi d'argento se la mediazione di Ugo fosse fallita o se egli mostrò ben disposto anche verso altri Comuni, come Roccacontrada, Civitanova, Sant'Elpidio, San Ginesio e Fabriano, che sostenevano ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] , di Francesco Maria Molza, modenese di nascita e romano di elezione, e di Annibal Caro, nativo di Civitanova nelle Marche, che intese arginare l'egemonia di Bembo sostenendo nella disputa letteraria con Lodovico Castelvetro la legittimità dell'uso ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] risale invece il rettorato di Monte Cassiano e di Civitanova. La partecipazione al Concilio di Trento è attestata certamente Volo con l’ali de pensieri al cielo.
Fonti e Bibl.: San Severino Marche, Bibl. Comunale, Mss., 8, vol. VIII, l. 6, pp ...
Leggi Tutto
Pop-filosofia
(o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in particolare, alle varie espressioni della...