JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] 2011; F. Liperi, Storia della canzone italiana, Roma 20112, ad ind.; N. Mainardi, E. J., il genio del contropiede, CivitellainValdiChiana 2012; L. Manconi, La musica è leggera, Milano 2012, ad ind.; L. Santoro, Musica e politica nell’Italia unita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] consuetudine - il nome della madre.
Recenti ricerche (Waldman, 2000) hanno permesso di accertare che il padre Iacopo, che proveniva da CivitellainValdiChiana, nei pressi di Arezzo, faceva parte dei "famigli" della Signoria fiorentina, e che un ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] . Il re Enrico II lo ricompensò con il grado di colonnello e il titolo di cavaliere dell’Ordine di S. Michele. Tuttavia, nel luglio del 1554, dopo uno scontro presso CivitellainValdiChiana (Arezzo), fu preso prigioniero insieme al fratello Carlo ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] 2000; F. Marchetti, Dieci canzoni per te. Raccontare L. B., CivitellaValdiChiana (AR) 2006; A. Bratus, “Anima Latina” e “Sì, viaggiare” di L. B. e Mogol: una proposta analitica, in Rivista di Analisi e Teoria Musicale, XIII/1 (2007), pp. 103-123 ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] del Museo Nazionale di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879), pp. 220-22; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 86, 92-102, 125, 129, 144, 167, 177, 179, 180-94; G. B. Del Corto, Storia della ValdiChiana, Firenze 1898, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] il servizio dei Fiorentini. Nel maggio il C., alla testa di 400 lance, riconquistò per Firenze il castello ribelle diCivitellainVal d'Ambra e quindi marciò verso il Senese contro Marciano della Chiana. Ma anche la sua fedeltà a Firenze fu incerta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] , promettendo di lasciare a Siena via libera nella ValdiChianain cambio dell di Giampaolo Baglioni. Vitelli occupò alcune località aretine (Civitella, Monte San Savino, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano) in nome del M., ma furono conquiste di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] aveva fondato due compagnie commerciali, la prima con Pietro Civitella (1411-1413), la seconda con i nipoti; ma di un'ampia zona che si distribuiva in un arco di 180º rispetto alla linea rappresentata, a nord, dal Casentino e a sud dalla ValdiChiana ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Valdi Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] rilievi per le porte della chiesa del Sacro Cuore di Sassari (1968); il bassorilievo bronzeo con La strage degli innocenti in memoria dell’eccidio nazista diCivitella della Chiana (Civitella della Chiana, chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, 1969).
Morì a ...
Leggi Tutto