L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 91-117.
A. Campanelli, Le terrecotte architettoniche della Civitelladi Chieti: le lastre a matrice, in Ostraka, 3 (1994 santuario di Ercole a Corfinio, in M. Pacciarelli (ed.), Acque, grotte e dei. Tremila anni di culti preromani in Romagna, Marche ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Pentri a Pietrabbondante, ma anche fra Marrucini (Civitelladi Chieti), Pretuzzi (Colle S. Giorgio) e Montanari (ed.), La formazione della città nell'Emilia Romagna, I-III, Bologna 1987-88; Romagna protostorica. Atti del Convegno, S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di comunità umbre in varie zone della Romagna (ad es., a Imola) è una risposta all’occupazione etrusca di terre precedentemente incolte o di come luogo di raduno dei maggiorenti locali, mentre altrove, fra Marrucini (a Civitelladi Chieti), Pretuzi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] e magnatizie in Casentino e in Romagna; a essa pose provvisoriamente termine un accordo di pace raggiunto nell'aprile 1325, pare cui Civitella e Cennina.
Il G. morì nel 1348, probabilmente a Poppi, nel Casentino, colpito dalla micidiale epidemia di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] . 1550. Il pontefice gli diede la signoria (successivamente comitato) diCivitella, nella Romagna, e il governatorato delle armi in Ancona.
Nel 1551, alla corte di Roma, ebbe occasione di conoscere il D. l'ambasciatore veneto Matteo Dandolo, che ne ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] Civitella dai ghibellini romagnoli guidati da Guido da Montefeltro e dal conte Guido Novello Guidi. Il G., allora, si ritirò precipitosamente verso Firenze. Anche il tentativo di alcuni suoi uomini di alle lotte di fazione in Romagna; è possibile ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] patriottica democratica e nazionale.
Rientrato in Romagna, il M. iniziò l’attività di medico a Civitelladi Forlì, impegno che mantenne per una decina di anni rivolgendo particolare attenzione alle condizioni di vita delle classi più disagiate. Nel ...
Leggi Tutto
Pagani, Maghinardo
Arnaldo D'addario
Figlio di Pietro di Pagano; ancora bambino fu affidato dal padre vicino a morire (metà circa del secolo XIII) alla " guardia e tuteria " - scrive il Villani - del [...] , sconfitti come sono a S. Stefano di Palazzuolo e a Civitella nel corso di un tentativo compiuto nel 1276. Più efficace si dimostra, alla lunga, l'azione che i pontefici intraprendono in Romagna per arginare il dilagare delle forze ghibelline ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] di Ravenna e di Imola e di Guido da Polenta, a un accordo con Guillaume Durand, rettore pontificio in spiritualibus diRomagna 1320 e forse non sopravvisse di molto al figlio Tristano, caduto in uno scontro presso Civitella, stando a quanto riportato ...
Leggi Tutto
Guidi
Renato Piattoli
Conti palatini di Toscana, che, come si ritiene, calarono in Italia con Ottone I e nel 948 furono investiti da questo imperatore di alcuni feudi in Romagna, tra cui Modigliana.
Il [...] loro di trattare col comune. Erano i G. di Casentino e di Modigliana o in genere diRomagna, che avevano maggiori occasioni di nel castello diCivitella dal vescovo Ildebrandino. Persino i conti dei rami più potenti di Dovadola e di Battifolle si ...
Leggi Tutto