SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] gli Spagnoli nella guerra di questi contro Paolo IV e i Francesi e difese vigorosamente Civitella del Tronto (1557); ebbe da Filippo II feudi dei Santa Fiora, fossero eretti a marchesato e Castel San Giovanni a contea (1567). Messo da Pio V a capo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Monte S. Paolo).
Uno dei meriti principali di Volterra, Chianciano, Aquileia o della Civitella di Chieti, si è aggiunta ai casi 1991, pp. 17-27; id., Un acroterio con «despotes hippon» da San Fele (Potenza), in BdA, LXXVII, 1992, pp. 15-18; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] il padre Iacopo, che proveniva da Civitella in Val di Chiana, nei pressi p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" il s. Bartolomeo recupera il s. Paolo di Masaccio a Pisa (Ciardi, in Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] : a lui arresasi Civitella, anziché procedere all' , già avanzante da Gubbio con Gian Paolo Baglioni, già inoltrantesi da Camerino con , pp. XXV, XXXI-XXXIII, LV, LXXXII; E. Bianco di San Secondo, B. Castiglione…, Verona [1941], pp. 21-189 passim; ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di PaoloPaola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] s. Lorenzo, S. Pietro e S. Paolo. Assieme con la lunetta con Cristo risorto della chiesa di S. Cristoforo a Civitella d'Arna, raffigurante la Madonna di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] guidato dal M. e da Pietro Paolo Nardini da Forlì, si ridusse Nel dicembre fu di stanza tra Teramo, Campli e Civitella, e il mese dopo si spostò a Sangermano. e lo insignorì di Torrebruna, Castel San Giovanni, Castel Guidone, Scontrone e Montenero ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] 17, de Il "ciámbrico": gergo della Méta, frazione di Civitella Roveto, in provincia dell'Aquila).
Ancora nel pieno di Profilo linguistico dell'Italia centro-meridionale, San Severo 1995, ad indicem; P. D'Achille, "A Paolo, e falla finita!". Una nota ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] quali sembrerebbero destinati a Giannicola di Paolo. Tra il 1509 e il torchio per la chiesa di S. Cristoforo di Civitella d'Arna; vendette un terreno e ne Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. di San Giorgio, in Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40, 49 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] per Firenze il castello ribelle di Civitella in Val d'Ambra e anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San Vittorino, Frascati, Genzano e Ariccia. alla chiesa di S. Spirito in Sassia e accompagnò Paolo Orsini il 28 agosto a fare una visita ufficiale ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] ora riconosciuto in fra Mariano di Giovanni da Civitella (Baldini, 2004, pp. 70-76) e Francesco e Romualdo nella cattedrale di San Sepolcro (Baldini, 2004, pp. dell’estate del 1499 dal mercante di lane Paolo di Buono de’ Bonucci per una sua ...
Leggi Tutto