Uomo politico e generale ateniese (circa 450-404 a. C.), una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Eletto alla suprema carica di stratego, passò dal partito democratico a quello conservatore [...] contro il governo oligarchico dei "Quattrocento" istituitosi in Atene (411), li guidò alla vittoria nelle battaglie di Abido e Cizico. Nel 407 tornò trionfalmente in Atene che si era data di nuovo un ordinamento democratico; poco dopo partì ancora ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] di Cordova, citato al primo posto. A proposito di quest'ultimo, non sembra aver credito la notizia riportata da Gelasio di Cizico (Historia ecclesiastica II, 5, 3) secondo cui egli avrebbe fatto parte della delegazione papale. Per i dieci anni che ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] dalla flotta del collega console Marco Aurelio Cotta. Mentre questi perdeva sessantaquattro navi ad opera di M., Lucullo liberava Cizico dall'assedio e sconfiggeva a Cabira M., sbaragliandone i 40.000 fanti e 4000 cavalieri. Ma mentre Lucullo con ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] per sollevare l’imperatore da ogni sospetto di eresia, il tono cambia a partire dallo storico anonimo, a lungo chiamato Gelasio di Cizico, che scrive verso il 480. L’accusa, più volte rivolta a Eusebio di Nicomedia, di essere uno dei capi del partito ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e la legenda «aeterna pietas»44. Nelle zecche situate in aree sottoposte a Costanzo II (Eraclea, Costantinopoli, Nicomedia, Cizico, Antiochia e Alessandria) si mettono in evidenza due tipologie: se entrambe presentano al recto Costantino con nimbus e ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] d'Occidente: fidando sull'appoggio dell'imperatore, e ottimista sull'autorità e l'impegno del nuovo patriarca (Metrofane di Cizico; il suo predecessore era morto a Firenze, prima della conclusione del concilio) il G. probabilmente sottovalutò l ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] permanente (la riunione dei vescovi presenti nella capitale e perciò facilmente convocabili) e fece eleggere Proclo di Cizico. Da Antiochia, intanto, Giovanni richiedeva l'intervento dell'imperatore per piegare i vescovi recalcitranti all'accordo da ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di Bisanzio, fu Costantino a realizzarlo nella forma tramandata da Zosimo, ovvero ponendovi all’interno una statua di Rea presa da Cizico e una di Fortuna fatta venire da Roma. Nel primo caso si trattava di una statua molto antica – che la tradizione ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] Costantino lo aveva pressato nello stesso senso, sotto pena di gravi sanzioni; lettera di Costantino ad Ario, riportata da Gelasio di Cizico (h.e. III 19), dalla quale si inferisce l’invio di una lettera di Ario all’imperatore.
26 I tre documenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] coniata, introdotta nel regno di Lidia nel 7° sec. a.C. e subito imitata dalle colonie greche del bacino orientale dell’Egeo (Cizico, Efeso, Focea ecc.), si diffuse rapidamente nelle isole e nella madrepatria dove, alla metà del 6° sec., le città più ...
Leggi Tutto