Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi detti pulci d’acqua. Di forma tozza e tondeggiante, hanno corpo scarsamente segmentato con poche appendici, rivestito da un carapace sottile, trasparente. I due occhi sono fusi in un unico grande occhio sessile. I sessi sono separati. Molte generazioni partenogenetiche si alternano con una anfigonica (partenogenesi ciclica). Le uova partenogenetiche, dal ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Cladoceri Branchiopodi, tondeggianti e di piccole dimensioni. Comuni nel benthos delle acque marine continentali. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Branchiopodi Cladoceri. Di piccole dimensioni, sono provvisti di un voluminoso occhio impari e privi di branchie (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Famiglia di piccoli Crostacei Branchiopodi Cladoceri; comunissimi nel plancton delle acque dolci, si nutrono prevalentemente di alghe. Al genere Daphnia appartengono Daphnia pulex, la ‘pulce d’acqua dolce’, [...] Daphnia magna, Daphnia longispina ...
Leggi Tutto
Variabilità ciclica che si trova in alcune specie di Crostacei Cladoceri e di Rotiferi. Forme leggermente diverse si presentano con ciclo regolare nel periodo di un anno, in conseguenza della variazione [...] ciclica di fattori ambientali ai quali tali organismi sono sensibili ...
Leggi Tutto
Alternanza di generazioni a riproduzione anfigonica e partenogenetica. Si trova nei Cladoceri, Rotiferi, Afidi, Fillosserini e altri Insetti, e in alcuni Nematodi. ...
Leggi Tutto
Capsula bruna formata dalle porzioni dorsali delle due valve che costituiscono il carapace dei Crostacei Cladoceri. Tale capsula è deputata a racchiudere le uova durevoli e a proteggerle in modo che possano [...] resistere a lungo a condizioni esterne sfavorevoli ...
Leggi Tutto
Animale che si nutre di organismi planctonici o di particelle organiche che vengono convogliate all’apertura boccale e trattenute mediante apparati filtranti (per es., le ascidie, i Cladoceri, molti pesci [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Crostacei Branchiopodi, caratterizzati dal corpo allungato provvisto di almeno 10 paia di appendici post-cefaliche e da carapace variamente sviluppato; hanno cuore esteso a quattro o più [...] osti. È frequente la partenogenesi. Suddivisi in due ordini: i Diplostraci (che raggruppano, tra gli altri taxa, Concostraci e Cladoceri) e i Notostraci. La maggior parte dei F. vive nelle acque dolci stagnanti, specie nelle pozze e nelle raccolte d ...
Leggi Tutto
cladoceri
cladòceri s. m. pl. [lat. scient. Cladocera, comp. di clado- e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, ordine di crostacei entomostraci brachiopodi, detti anche pulci d’acqua, di forma tozza, provvisti di un carapace costituito da due...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...