• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Arti visive [123]
Archeologia [108]
Storia [8]
Religioni [7]
Biografie [6]
Storia antica [3]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Temi iconografici e decorativi [2]

clamide

Enciclopedia on line

In botanica, involucro che avvolge gli apparati riproduttivi o altri organi. Fiore c. Fiore con stami e pistilli circondati da un perianzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INVOLUCRO – BOTANICA – STAMI

CLAMIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] nelle figure dei Dioscuri, di Ermete, di Ulisse; per i cavalieri basterà ricordare il fregio del Partenone. L'uso della clamide si diffuse tanto in Grecia, e specie in Atene, che si citano le χλαμυδοποιίαι e le χλαμυδουργίαι, quali stabilimenti ove ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MUSEO VATICANO – PALUDAMENTUM – W. AMELUNG – PARTENONE

CLAMIDOZOI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo gruppo istituito dal Prowazek che comprende alcuni parassiti piccolissimi e poco noti, probabilmente Protozoi. Posseggono, almeno in uno stadio della loro esistenza, un rivestimento o mantello (da cui il nome), nel cui interno stanno minutissimi germi che appaiono come granuli finissimi. Questi germi in qualche stadio sono tanto piccoli, da passare attraverso ai comuni filtri batteriologici ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCO CONTAGIOSO – SCARLATTINA – IDROFOBIA – FILUGELLO – PROTOZOI

CHLAMYDOTHRIX

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Schizofite appartenente alla famiglia delle Clamidobatteriacee. Le cellule sono cilindriche od ovali, incolore, di circa 0,6-0,8 μ di spessore, disposte in filamenti immobili non ramificati con guaina gelatinosa, senza distinzione tra base e apice. La guaina dapprima sottile e incolora, poi si fa sempre più grossa e talora raggiunge uno spessore assai superiore a quello del filamento cellulare; ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – MANGANESE – PEPTONE

CHLAMYDOMONAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di alghe Cloroficee della famiglia Volvocacee. Presenta cellule sferoidali, ovali o subovali, con membrana liscía, munite nell'estremità anteriore di due flagelli eguali. Protoplasto sfornito di pseudopodi, con o senza vaiuoli contrattili nella sua parte anteriore, fornito o no di punto oculare (stigma). Il cromatoforo può essere semplice o diviso in molte parti, con o senza pirenoidi. La propagazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARETE CELLULARE – DELIQUESCENZA – CLOROFICEE – PSEUDOPODI – PIRENOIDI

lacerna

Enciclopedia on line

Sopravveste usata dai Romani; d’importazione esotica, somigliante alla clamide greca (v. fig.). Di forma rettangolare, fermata sul davanti o sulla spalla da una fibbia e dotata spesso di cappuccio (cucullus), [...] alla moda barbarica, era in origine di lana grossa e scura, poi leggera e di stoffe pregiate e a vistosi colori, ma perlopiù bianca. I militari la portavano sull’armatura, i cittadini sulla toga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
TAGS: CLAMIDE

LACERNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACERNA (lat. lacerna) Filippo Tambroni È una delle sopravvesti romane, ed ha analogia con l'abolla, il birrus, il sagum, ecc.; soprattutto richiama la clamide greca, e può essere assomigliata alla mantellina [...] freddo e dalla pioggia; era spesso provvista anche di un cappuccio (cucullus) alla moda barbarica; del resto, come la clamide greca, era di importazione esotica. Nella Colonna Traiana, infatti, e nell'Arco di Settimio Severo si vedono Daci e Parti ... Leggi Tutto

MESSANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSANA (Μεσσάνα) L. Rocchetti Personificazione di Messina (v.), su monete della sua zecca in cui la città appare come figura femminile stante, drappeggiata con clamide, mentre guida una biga tirata [...] da muli, sui quali una Nike tiene sollevata una corona. Bibl.: Cat. Greek Coins Brit. Mus., Sicily, Londra 1876, p. 102; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 151; G. Macdonald, Cat. of Greek Coins ... Leggi Tutto

Scìlace

Enciclopedia on line

Incisore di gemme greco, di età romana; autore, tra l'altro di un'onice con satiro danzante (oggi perduta), di una gemma (a Parigi) con giovinetto vestito di clamide. Si dubita dell'autenticità di altre [...] gemme firmate con questo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAMIDE – ONICE

MARATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961 MARATHOS (Μάραϑος) L. Rocchetti Eroe eponimo della omonima città della Siria (v.) raffigurato su monete della stessa città, stante, di aspetto giovanile, con clamide [...] che copre la parte inferiore del corpo, appoggiato con il braccio sinistro ad una colonna, oppure seduto, su scudi, con in mano un aplustre. Bibl.: H. Stoll, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2333, s. v.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
clàmide
clamide clàmide s. f. [dal lat. chlamys -y̆dis, gr. χλαμύς -ύδος]. – 1. Sorta di mantello di lana che gli antichi Greci portavano come indumento sia civile sia militare sopra la tunica, soprattutto andando in viaggio o a cavallo; aveva forma...
clamidato
clamidato agg. [dal lat. chlamydatus]. – 1. Vestito di clamide. 2. In botanica, di fiore fornito di perianzio (contrapp. a fiore aclamidato o nudo), detto anche fiore clamide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali