• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Arti visive [123]
Archeologia [108]
Storia [8]
Religioni [7]
Biografie [6]
Storia antica [3]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Temi iconografici e decorativi [2]

PALUDAMENTUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUDAMENTUM Maria Paoli . Anticamente la parola paludamentum indicava tutti gli ornamenti militari; tale nome poi passò a significare la solenne divisa indossata dal generale sul campo di battaglia [...] veste fu usata solo da colui che aveva ufficio di generale in capo dell'esercito. La forma del paludamentum è simile alla clamide greca; esso è cioè un mantello da tenersi sull'armatura, corto, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra; il colore ... Leggi Tutto

ORA MARITIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORA MARITIMA A. Bisi Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani. La scena è stata [...] Nel mezzo, senza apparente riferimento al soggetto illustrato, sono tre figure di proporzioni maggiori: una maschile, nuda, con clamide sulla spalla, sorreggente un viticcio su cui si arrampicano degli eroti; le altre due femminili, con lunghe vesti ... Leggi Tutto

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] principali sotto cui sono da cercarsi le rispettive trattazioni. Per l'antichità classica, cfr. specialmente: chitone; clamide; dalmatica; imatio; lacerna; laticlavio; palla; paludamentum; penula; peplo; sago; stola; toga; tunica. Per il Medioevo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

MIRTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRTILO (Μυρτίλος) L. Rocchetti Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.). Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] di fabbrica italiota al Museo di Villa Giulia: in essa M. è riconoscibile nella figura alla destra di Enomao, con semplice clamide ed una ruota in mano: la figura è danneggiata e poco visibile perché coperta dalla colonna centrale del portico che fa ... Leggi Tutto

CLAUDIUS POLLIO PHROUGIANUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIUS POLLIO PHROUGIANUS, Gaius (Γ. Κλαύδιος Πωλλίων Φρουγιανός) L. Guerrini Scultore greco, forse originario dell'Asia Minore, della prima metà del I sec. d. C., noto dalla firma, in caratteri greci, [...] , il Maiuri identifica la statua Col Diomede (v.) attribuito dal Furtwängler a Kresilas, e pensa quindi che l'eroe stante, con la clamide sulla spalla sinistra, dovesse recare in una mano il Palladio rapito, nell'altra la spada. La copia di Cuma è la ... Leggi Tutto

FELICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FELICE (Flavius Felix) C. Bertelli Console a Roma nel 428 d. C. Ci è noto un suo dittico, la cui valva posteriore è conservata nel Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale, mentre l'anteriore, [...] (inari) La valva posteriore ritrae il console, stante, in costume trionfale. Quella anteriore lo ritrae, ugualmente stante, con la clamide di patrizio. La figura è inquadrata da un'architettura la cui sommità termina in un timpano del tutto simile a ... Leggi Tutto

SKYLAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKYLAX (Σκύλαξ) A. Stazio Incisore di gemme. Su un'onice ora dispersa, e della cui autenticità si è, forse a torto, dubitato, il suo nome appariva accanto ad una figura di satiro danzante ritratta con [...] altra firma di S. su una gemma proveniente da Brindisi ed ora a Parigi, con l'immagine di un giovanetto vestito di clamide. Si dubita invece dell'autenticità della iscrizione su un cammeo, anch'esso a Parigi (Collezione Roger) che, in uno stile assai ... Leggi Tutto

ERMETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] Olimpia. Ermete regge su un braccio il piccolo Dioniso: egli si appoggia mollemente a un pilastro su cui ha gettato la clamide, e solleva con la destra, perduta, un grappolo d'uva mostrandolo al piccolo dio. Dalla stessa scuola del maestro è uscita ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ORFEO ED EURIDICE – ACROPOLI DI ATENE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE (1)
Mostra Tutti

HIPPOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOTES (῾Ιππότης) G. Scichilone Figlio di Creonte e fratello di Creusa, successe al padre nel regno di Corinto dopo che quello, insieme con la figlia, rimase vittima della vendetta di Medea (v.). Secondo [...] cratere àpulo di Medea della fine del IV sec. conservato nel museo di Monaco. In esso vediamo H. coperto di una corta clamide, con la spada al fianco, mentre cerca di soccorrere la sorella che giace riversa su un seggio (il trono stesso ?) accanto a ... Leggi Tutto

PREALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PREALE A. Bisi Nome di una divinità giovanile, su uno specchio etrusco di provenienza sconosciuta, ora nei Musei di Berlino. Vi è raffigurata la nascita di Atena (Menrva), armata d'asta, dal capo di [...] da una seconda coppia, costituita da due giovani nudi, dai lunghi capelli, con alti calzari, la corta spada a bandoliera e la clamide gettata dietro le spalle. Quello di destra è P., il cui nome, secondo il Braun, sarebbe da accostarsi a praelium, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
clàmide
clamide clàmide s. f. [dal lat. chlamys -y̆dis, gr. χλαμύς -ύδος]. – 1. Sorta di mantello di lana che gli antichi Greci portavano come indumento sia civile sia militare sopra la tunica, soprattutto andando in viaggio o a cavallo; aveva forma...
clamidato
clamidato agg. [dal lat. chlamydatus]. – 1. Vestito di clamide. 2. In botanica, di fiore fornito di perianzio (contrapp. a fiore aclamidato o nudo), detto anche fiore clamide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali