• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Arti visive [123]
Archeologia [108]
Storia [8]
Religioni [7]
Biografie [6]
Storia antica [3]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Temi iconografici e decorativi [2]

APOLLONIOS. - 13

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Guerrini 13°. - Scultore greco, del I-II sec. d. C., il cui nome, senza patronimico ed etnico, appare come firma sul tronco che funge da sostegno di una statua di Apollo, [...] dell'Apollo a Maiorca con l'A. 8°, ateniese, la cui firma appare incisa in lettere apicate ed eleganti sulla clamide (caratteristica neo-attica) di un frammento di statua in marmo bianco trovata a Sparta. L'autore di quest'opera viene considerato ... Leggi Tutto

PARAIBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARAIBIOS (Παραίβιος) A. Bisi Eroe trace connesso alla leggenda di Fineo (v.). Si narra che il padre di Fineo avesse abbattuto una quercia sacra a una amadriade, sebbene questa lo scongiurasse di risparmiarla. [...] . a. C., che sembra provenire da una tomba di Altamura di Puglie. Il giovane dai lunghi capelli, con corta tunica, clamide pendente dal braccio sinistro e alti calzari con corregge, che si avventa con due lance contro Borea (alato, in piedi davanti ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] , Oxford 1956, tav. 19): due eroi con lance e clamide che afferrano ciascuno il polso della donna. Più tardi l'accento dell'eroe errante che lascia la casa paterna, il petaso, la clamide, le due aste. Così lo incontriamo mentre prende congedo da ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] dubita che sia un ritratto); infine quattro guardie del corpo. Nel pannello di Teodora sono raffigurati due dignitari (quello in clamide bianca è stato supposto essere il praepositus); due nobili donne, in cui si sono volute ravvisare la moglie e la ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] a destra è la parte anteriore di un altro centauro che solleva un masso ed a sinistra un efebo con clamide solleva una lancia per vibrarla contro il nemico. Un residuo della centauromachia arcaica è da vedersi nel masso minacciosamente brandito ... Leggi Tutto

PETASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETASO (πέτασος, petasus, dalla stessa radice di πετάννυμι, "allargo") Lucia Morpurgo Cappello a falda, di cuoio, feltro o paglia. Talvolta la falda costituisce con la calotta un unico cono slargato, [...] eroi: Bellerofonte, Perseo, Edipo, Teseo. Dopo le guerre persiane venne di moda nell'abbigliamento ginnico insieme col chitone corto, la clamide, e il lungo bastone a manico ricurvo. È questo il costume degli efebi nel fregio del Partenone e in molte ... Leggi Tutto

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] l'elevazione al grado di Cesare, negli ultimi tempi della vita di Traiano; il più antico è un busto nudo, con la clamide gettata sulla spalla sinistra, che ritorna nei coni dei primi anni di regno, sebbene fra questi predomini un busto loricato. In ... Leggi Tutto

PROBIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBIANO (Rufius Probianus) C. Bertelli Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] in cui nessun senatore era console si giustificherebbe la consegna del dittico al vicarius urbis. Inoltre la forma della clamide sarebbe più comune nel V anziché nel IV secolo. Stilisticamente consentaneo sarebbe infine il cammeo Rothschild, di cui ... Leggi Tutto

PERIGOUNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGOUNE (Περιγούνη) A. Bisi Figlia di Sinis, il ladrone ucciso da Teseo sull'Istmo, divenuta poi la moglie di quest'ultimo cui partorì un figlio, Melanippo; successivamente lo stesso Teseo la dette [...] da vedersi, con tutta verosimiglianza, un episodio appunto della leggenda di Teseo: questi, giovane nudo armato della doppia lancia, con clamide affibbiata sul collo e petaso legato dietro le spalle, insegue P. che si volge con la testa verso di lui ... Leggi Tutto

EFESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTO ("Εϕαιστος) P. E. Arias* Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] a figure rosse E. è rappresentato in armatura oplitica mentre insegue un Gigante; in un altro vaso italiota berlinese è in clamide e pìlos in capo, col martello in mano mentre attacca Issione alla ruota; in uno specchio etrusco è raffigurato in atto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
clàmide
clamide clàmide s. f. [dal lat. chlamys -y̆dis, gr. χλαμύς -ύδος]. – 1. Sorta di mantello di lana che gli antichi Greci portavano come indumento sia civile sia militare sopra la tunica, soprattutto andando in viaggio o a cavallo; aveva forma...
clamidato
clamidato agg. [dal lat. chlamydatus]. – 1. Vestito di clamide. 2. In botanica, di fiore fornito di perianzio (contrapp. a fiore aclamidato o nudo), detto anche fiore clamide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali