• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [3]
Patologia [3]
Anatomia [1]
Biologia [1]
Microbiologia [1]
Zoologia [1]

metrite

Dizionario di Medicina (2010)

metrite Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’utero. Se la flogosi è dello strato muscolare, si parla di miometrite, per l’infiammazione della mucosa uterina di endometrite. La m. cervicale [...] al collo dell’utero. Causa di m. sono gli agenti  piogeni e altri microrganismi infettanti, in partic. la clamidia. La m. è caratterizzata da febbre, dolori ipogastrici, perdite giallastre striate di sangue e irregolarità mestruali. Una complicanze ... Leggi Tutto

spermocoltura

Dizionario di Medicina (2010)

spermocoltura Coltura dello sperma, raccolto asetticamente e inseminato in adatti terreni, per la ricerca di germi patogeni. La s. si esegue in caso di prostatiti, infezioni delle vescicole seminali, [...] vie genitali. I più comuni germi patogeni possono dare positività per la s., ma sono soprattutto le infezioni da clamidia, da alcuni enterobatteri emergenti, da gonococco ad avere nello s. un presidio diagnostico importante per la terapia, dato che ... Leggi Tutto

orchite

Dizionario di Medicina (2010)

orchite Infiammazione del testicolo (detta anche didimite). Si manifesta con ingrossamento e dolore dell’organo, accompagnato per lo più da arrossamento e tumefazione dello scroto e, nelle forme acute, [...] colpita. L’o. può essere dovuta a infezioni generali varie: virus (parotite, morbillo), batteri (gonococco, stafilococco), clamidia, tubercolosi. Degna di rilievo è l’o. sifilitica, propria del periodo terziario della sifilide acquisita, come pure di ... Leggi Tutto

profilattico

Dizionario di Medicina (2010)

profilattico Attinente alla profilassi, che mira a preservare dalle malattie: tecnica p.; cura p.; terapia p.; misure p.; provvedimenti profilattici. In partic., altro nome del condom (o preservativo), [...] cui uno dei due partner è affetto (o sospetto di essere affetto) da malattia sessualmete trasmissibile (sifilide, blenorragia, clamidia, AIDS, ecc.) e nei casi in cui lesioni della cute del pene o della mucosa vaginale possano favorire trasmissione ... Leggi Tutto

congiuntiva

Enciclopedia on line

Esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). [...] . Alcune congiuntiviti infettive possono assumere impronta purulenta (oftalmoblenorrea), come quelle provocate da gonococco o da clamidia, oppure pseudomembranosa (per es., la congiuntivite difterica), o granulomatosa, flittenulare ecc. Non rara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA MUCOSA – CONGIUNTIVITE – BULBO OCULARE – CLAMIDIA – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congiuntiva (2)
Mostra Tutti

oligospermia

Dizionario di Medicina (2010)

oligospermia Diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale. Essendo i valori normali per l’uomo compresi tra 60 e 200 milioni di spermatozoi per cm3 di liquido seminale, si è convenuto [...] , in partic. quelle croniche di origine infettiva (molto frequenti quelle da germi intracellulari, come la clamidia); correzione dei deficit endocrini, quando presenti, come un ipogonadismo testicolare. La terapia empirica con amminoacidi ... Leggi Tutto

chinolone

Dizionario di Medicina (2010)

chinolone Antibiotico ad attività battericida. I c. esplicano la propria azione inibendo gli enzimi implicati nella replicazione del DNA batterico. Il capostipite dei c. è l’acido nalidixico che, insieme [...] spettro d’azione, in quanto sono attivi su batteri gram-positivi, gram-negativi (inclusa Pseudomonas aeruginosa), anaerobi, e clamidia. I c. sono soggetti a un’eccessiva concentrazione nei tessuti in accrescimento e, pertanto, il loro impiego nei ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ANTIBIOTICO – CLAMIDIA – ANAEROBI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinolone (1)
Mostra Tutti

ovaio (o ovaia)

Dizionario di Medicina (2010)

ovaio (o ovaia) La gonade della donna. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla; è situato nella pelvi, unito per mezzo di fasci fibrosi con [...] lo più interessano anche le salpingi (annessite). Le flogosi acute sono davute a germi piogeni tendenti a cronicizzare (clamidia, micoplasma, bacillo di Koch). Con una certa frequenza nell’o. si sviluppano formazioni cistiche, c.d. funzionali, perché ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – TESSUTO ADIPOSO – CICLO MESTRUALE – GERMI PIOGENI – GONADOTROPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovaio (o ovaia) (3)
Mostra Tutti

linfonodo

Enciclopedia on line

Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici. Anatomia I l. sono corpiccioli [...] benigna da inoculazione è considerata una sindrome a eziologia varia, anche se molto spesso l’agente causale è una clamidia; si citano anche il virus dell’herpes simplex e i micobatteri atipici. L’agente causale può penetrare nell’organismo ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TOXOPLASMA GONDII – SISTEMA LINFATICO – HERPES SIMPLEX – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfonodo (3)
Mostra Tutti

CONTRACCEZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia La specie umana è notoriamente [...] e non protegge dalle malattie sessualmente trasmesse, il che giustifica un aumento preoccupante delle infezioni da papillomavirus e da clamidia. Se è vero che sono in diminuzione le richieste di interruzione di gravidanza, è bene sottolineare che ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – CHIESA CATTOLICA – LEVONORGESTREL
1 2
Vocabolario
clamìdia
clamidia clamìdia s. f. [lat. scient. Chlamydia, der. del gr. χλαμύς -ύδος «mantello» (v. clamide), per la forma a mantello, o a elmetto, che assumono nella cellula ospite]. – In microbiologia, nome di microrganismi filtrabili (precedentemente...
clamidato
clamidato agg. [dal lat. chlamydatus]. – 1. Vestito di clamide. 2. In botanica, di fiore fornito di perianzio (contrapp. a fiore aclamidato o nudo), detto anche fiore clamide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali