Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Hawks, A farewell to arms (1932; Addio alle armi) di Frank Borzage, Idiot's delight (1939; Spregiudicati) di ClarenceBrown ‒ all'epoca delle Sanzioni caddero in disgrazia i film americani che esaltavano la dominazione imperiale inglese, come The ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] nel 1935 e si fece notare in David Copperfield (1935) di George Cukor, Anna Karenina (1935) di ClarenceBrown e Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) di Fleming. Gli anni Trenta furono però soprattutto caratterizzati dal fenomeno Shirley ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] nel cinema è l'esercizio diretto della forza fascinativa del cinema.Per questo non solo i registi di star come ClarenceBrown l'hanno utilizzato sistematicamente. Anche autori come Fritz Lang e Josef von Sternberg hanno fatto dello sguardo intenso di ...
Leggi Tutto