Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] minori nelle commedie Wife versus secretary (Gelosia) di ClarenceBrown, Small town girl (La provinciale) di William George Stevens e Of human hearts (1938; Cuori umani) di Brown, arrivò al successo grazie alla divertente commedia di Frank Capra You ...
Leggi Tutto
Gable, Clark (propr. William Clark)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche [...] autista che schiaffeggia l'infermiera interpretata da Barbara Stanwyck, e soprattutto il melodramma A free soul (Io amo) di ClarenceBrown, in cui è il gangster Ace Wilfong, del cui fascino pericoloso s'incapriccia la figlia di un avvocato (Norma ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] validi melodrammi come Undercurrent (1946; Tragico segreto) di Vincente Minnelli e Song of love (1947; Canto d'amore) di ClarenceBrown e aveva sfidato i costumi sessuali e le regole dello star system, ponendo alle majors, con cui si era impegnata ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] negli Stati Uniti, mentre abbandonò Stiller al suo destino. Flesh and the devil (1926; La carne e il diavolo) di ClarenceBrown fu un clamoroso successo commerciale. Ancora una volta la G. interpreta il ruolo della vamp, divisa fra due uomini: il ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] thriller a sfondo psichiatrico Spellbound (1945; Io ti salverò). Il melodramma The yearling (1946; Il cucciolo) diretto da ClarenceBrown gli fruttò una nuova nomination all'Oscar, e una sempre più vasta popolarità gli arrivò con il personaggio dai ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] William Faulkner e Francis S. Fitzgerald. I registi tipici della MGM erano esecutori affidabili come Victor Fleming, Robert Z. Leonard, ClarenceBrown, W.S. Van Dyke, Jack Conway e Sam Wood; ma c'era anche Tod Browning, con il disturbante horror di ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] Van Dyke, e nel 1935 David Copperfield ancora di Cukor, con un ottimo W.C. Fields nella parte di Micawber, Anna Karenina di ClarenceBrown, con Greta Garbo, e un altro buon adattamento da un romanzo di Ch. Dickens, A tale of two cities (Le due città ...
Leggi Tutto
Young Frankenstein
Federica De Paolis
(USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] da slapstick. Nel novero delle citazioni, Brooks e Wilder fanno pure il verso alla Greta Garbo di Anna Karenina (ClarenceBrown, 1935), nella memorabile scena d'addio tra Frederick e la fidanzata Elizabeth alla stazione.
Il mostro, al quale Brooks ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] Henry King, sulla ricerca in Africa dell'esploratore e missionario inglese, The rains came (1939; La grande pioggia) di ClarenceBrown, dal romanzo di L. Bromfield, e infine Swanee river (1939) di Sidney Lanfield, sulla vita del compositore S. Foster ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] circo) o a film di altre importanti figure del periodo come Rodolfo Valentino (The eagle, 1925, L'aquila nera, di ClarenceBrown, e Son of the sheik, 1926, Il figlio dello sceicco, di George Fitzmaurice), Buster Keaton (The general, 1926, Come vinsi ...
Leggi Tutto