LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e ClariceOrsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] assorbì la lezione dei più illustri esponenti della cultura fiorentina dell'epoca, da Demetrio Calcondila ad Angelo Poliziano a Marsilio Ficino. La sua carriera ecclesiastica, avviata fin dall'infanzia, ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] cercò di opporsi anche lo stesso Guidubaldo, che nel 1530 si innamorò, rimanendo preso da questo amore per vari anni, di ClariceOrsini. Il duca di Urbino era però ben deciso al parentado e non si curò dei sentimenti del figlio, benché quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] a Venezia in incognito per l'annuale mostra militare; e vieppiù si adontò nell'apprendere che G., invaghitosi di ClariceOrsini - figlia di Gian Giordano e di Felice Della Rovere -, nutriva addirittura propositi matrimoniali al di fuori della sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , il 30 maggio 1533, nel possesso del Ducato di Sora, col matrimonio - imposto con la forza al figlio; innamorato di ClariceOrsini è con questa che voleva sposarsi; e poiché non smetteva di frequentarla F. così l'aveva minacciato: "farò contra di te ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] ) avrebbe ricordato la moglie del Magnifico, ClariceOrsini, a sottolineare la determinazione di Piero ad in "molte braverie". Il 7 dicembre L. si recò a Reggio con Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri) a incontrare Francesco I, al seguito del quale, l ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] sei volte gonfaloniere. Nel giugno del 1469 suo figlio Agnolo presenziò alle nozze di Piero de' Medici e di ClariceOrsini come ambasciatore della Comunità anghiarese.
Rimasto vedovo anche della seconda moglie nel novembre 1448, il G. si sposò per ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] , p. X).
A Parenti fu attribuita anche la redazione di un rapporto sui festeggiamenti per le nozze di Lorenzo il Magnifico con ClariceOrsini nel 1469, stampato a suo nome da Gaetano Milanesi (Per nozze De Larderel, Firenze 1870), ma già nel 1874 l ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di ClariceOrsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Carlo affinché ne curasse l'educazione in vista di una brillante carriera ecclesiastica. Sin dall'inizio il C. non manifestò alcuna particolare predisposizione per gli studi religiosi: viceversa, egli ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] 1492; ed è significativo il fatto che nella conclusione di questi affari fossero aiutati anche da un prestito di 100 fiorini che ClariceOrsini fece loro appunto nel 1488. Con Soldo e con un altro mercante il C. ebbe poi una società per l'esercizio ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] casato. Riallacciò immediatamente gli antichi legami, ponendosi al servizio del cardinal Farnese e ben introducendosi negli ambienti curiali. Sposò ClariceOrsini, che morì di parto nel luglio 1594: l'anno seguente passò a seconde nozze con Giulia ...
Leggi Tutto