Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] 1479 si allontana improvvisamente da Firenze per motivi rimasti poco chiari: i biografi rimandano per lo più a dissapori con ClariceOrsini, moglie di Lorenzo, o ad un tentativo di separare le proprie sorti da quelle del potere mediceo in difficoltà ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] e la figlia Donati (II iii), madonna Bianca Visconti (V xiii, xviii; VI iv), Annalena, moglie di Bartolomeo Orlandini (VI vii), ClariceOrsini (VII xi, xxi), Caterina Sforza (VII xxii; VIII xxxiv), Bona di Savoia (VIII xiii, xviii, xxv), Alfonsina ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] posseduto dalla Biblioteca Braidense a Milano, fu preparato per un Medici, forse Lorenzo, in occasione delle sue nozze con ClariceOrsini. Se le miniature e la grafia dei due codici sono della stessa mano ed il testo non presenta importanti varianti ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] Nella ricerca della consorte per il primogenito Lorenzo, si recò con Becchi nel 1467 a Roma per conoscere ClariceOrsini, futura moglie del Magnifico, che descrisse accuratamente in una missiva al marito Piero, oltre a informarlo dettagliatamente dei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di ClariceOrsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] solennemente il 20 genn. 1488. La M. partì per Firenze con la madre, il fratello Piero e la sua sposa Alfonsina Orsini alla fine di maggio e fu raggiunta da Franceschetto Cibo il mese successivo, quando questi giunse a Firenze prima di portarsi a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Firenze 1472 - m. in battaglia 1503) del Magnifico e di ClariceOrsini. Educato dal Poliziano alle lettere, non ebbe invece attitudini politiche. Successo al padre nel 1492, non seppe né conquistarsi [...] il popolo né garantirsi proficue alleanze, per cui, recatosi a incontrare Carlo VIII di Francia nella sua discesa in Italia, per accordarsi, al ritorno in città fu cacciato dai cittadini (9 nov. 1494). ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] di cui quell'uccisione era stata l'effetto (Pactianae coniurationis commentarium). Seguirono dissidî con l'altera e impetuosa moglie di Lorenzo, ClariceOrsini, a causa dei quali il P. lasciò i Medici e Firenze e si recò a Mantova, ospite dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano de'
Giovanni Battista Picotti
Nacque nel 1479 dal Magnifico Lorenzo e da ClariceOrsini. Travolto nella catastrofe del 1494, passò parte dell'esilio a Urbino, raffinando l'educazione [...] sua nella gentilezza di quella corte. Rientrati i Medici in Firenze nel 1512, fu per alcun tempo a capo dello stato, poi fu chiamato a Roma presso il fratello Leone X, ed ebbe il titolo di capitano generale ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Firenze nel 1447, morto a Pisa nel 1494. Il suo casato era Della Badessa, ma fu chiamato col nome del padre. Di umile origine, si fece prete. Caro ai Medici [...] con un altro rivale, Bernardo Bellincioni, non appaiono segni d'arte personale. Le sue buone qualità si rivelarono nella fedeltà a ClariceOrsini moglie del Magnifico, di cui fu maestro di casa, e nella tenerezza per i figli di lei, Piero, Giuliano e ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] ) avrebbe ricordato la moglie del Magnifico, ClariceOrsini, a sottolineare la determinazione di Piero ad in "molte braverie". Il 7 dicembre L. si recò a Reggio con Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri) a incontrare Francesco I, al seguito del quale, l ...
Leggi Tutto