MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di ClariceOrsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] solennemente il 20 genn. 1488. La M. partì per Firenze con la madre, il fratello Piero e la sua sposa Alfonsina Orsini alla fine di maggio e fu raggiunta da Franceschetto Cibo il mese successivo, quando questi giunse a Firenze prima di portarsi a ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] a Venezia in incognito per l'annuale mostra militare; e vieppiù si adontò nell'apprendere che G., invaghitosi di ClariceOrsini - figlia di Gian Giordano e di Felice Della Rovere -, nutriva addirittura propositi matrimoniali al di fuori della sua ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] in suo figlio il primo dedicatario del terzo libro degli Inni, da varie composizioni del M., fra cui l’epitafio per ClariceOrsini, morta nel 1488 (Epigr. III 20 ter: il carme risulta da un poco impegnativo rifacimento dell’epitafio IV 19, per Maria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] , il 30 maggio 1533, nel possesso del Ducato di Sora, col matrimonio - imposto con la forza al figlio; innamorato di ClariceOrsini è con questa che voleva sposarsi; e poiché non smetteva di frequentarla F. così l'aveva minacciato: "farò contra di te ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] a Francesco Sforza, e nel 1466 a Napoli da Ferdinando d’Aragona. Il matrimonio di Lorenzo con la nobile romana ClariceOrsini, che nelle intenzioni del M. doveva garantire ai Medici un appoggio sicuro nella città dei papi, era stato festeggiato nel ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] ) avrebbe ricordato la moglie del Magnifico, ClariceOrsini, a sottolineare la determinazione di Piero ad in "molte braverie". Il 7 dicembre L. si recò a Reggio con Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri) a incontrare Francesco I, al seguito del quale, l ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] sei volte gonfaloniere. Nel giugno del 1469 suo figlio Agnolo presenziò alle nozze di Piero de' Medici e di ClariceOrsini come ambasciatore della Comunità anghiarese.
Rimasto vedovo anche della seconda moglie nel novembre 1448, il G. si sposò per ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] et qualità del Bagno al Morbo scritta in volgare, probabilmente dopo il 1482, per Lorenzo de' Medici e sua moglie ClariceOrsini, ove si parla del luogo e delle proprietà curative di alcune acque termali site alle porte di Volterra (in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da ClariceOrsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] del resto indebolita da una latente rivalità con il nipote Lorenzo di Piero che, coadiuvato dall’energica madre, Alfonsina Orsini, cercava di accreditarsi come unico punto di riferimento della casata medicea.
Non si deve cadere però nell’errore di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] , p. X).
A Parenti fu attribuita anche la redazione di un rapporto sui festeggiamenti per le nozze di Lorenzo il Magnifico con ClariceOrsini nel 1469, stampato a suo nome da Gaetano Milanesi (Per nozze De Larderel, Firenze 1870), ma già nel 1874 l ...
Leggi Tutto