CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di ClariceOrsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Carlo affinché ne curasse l'educazione in vista di una brillante carriera ecclesiastica. Sin dall'inizio il C. non manifestò alcuna particolare predisposizione per gli studi religiosi: viceversa, egli ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] , p. 27).Anche da Napoli il C. continuò a intrattenere stretti rapporti con Firenze: pochi giorni dopo la morte di ClariceOrsini (30 luglio 1498) già mandava di là a Lorenzo suo marito una consolatoria (Banfi, p. 142).
Dopo la delusione napoletana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] aveva fatto già nella primavera del 1469, quando si era recato a Roma come rappresentante del fratello per condurre a Firenze ClariceOrsini, la sposa di Lorenzo. All’inizio del 1471 si discusse di un suo viaggio a Napoli, per presentarsi alla corte ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] 1492; ed è significativo il fatto che nella conclusione di questi affari fossero aiutati anche da un prestito di 100 fiorini che ClariceOrsini fece loro appunto nel 1488. Con Soldo e con un altro mercante il C. ebbe poi una società per l'esercizio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] – al seguito dei giovani Medici: il viaggio a Roma con Giuliano nel 1469 per scortare a Firenze la sposa di Lorenzo, ClariceOrsini; quello a Milano con Lorenzo nello stesso anno per il battesimo del figlio del duca; e ancora, quello a Roma del 1471 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] presenza era anche dovuta al matrimonio, contratto solo per procura il 10 di quel mese, tra Lorenzo de’ Medici e ClariceOrsini, ma anche questa volta, nonostante l’appoggio di Piero di Cosimo, egli non fu inserito nella rosa di cardinali nominati ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da ClariceOrsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] nel maggio 1488. Dall’unione nacquero Clarice nel settembre 1489; Lorenzo, futuro duca le relazioni fra Alessandro VI e P. de’ Medici. Un duplice matrimonio per Laura Orsini, in Archivio storico italiano, LXXIII (1915), 277, pp. 37-100; R. Ridolfi ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] membro del Consiglio di Napoli. Tuttavia dal 1561 al 1575 Roseo visse a Castelnuovo di Porto (Roma) al servizio di ClariceOrsini dell’Anguillara (figlia di Flaminio, morto nel 1560 a Djerba) e Sciarra Colonna di Palestrina (1535-1571). Dai documenti ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] allumiere di Tolfa; nel 1468 Giovanni Tornabuoni condusse le trattative per il matrimonio del nipote Lorenzo de’ Medici con ClariceOrsini; venti anni dopo entrò nella nuova società fondata per salvare dalla bancarotta il Banco Medici di Lione; nel ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] più importante in cui il F. servì i suoi signori fu nella primavera del 1488 quando in qualità di spenditore accompagnò ClariceOrsini a Roma, dove la moglie del Magnifico si recava per celebrare le nozze della figlia Maddalena con il figlio di ...
Leggi Tutto