DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] anni il D. ebbe anche modo di consolidare il suo rapporto con i Medici, in particolare con Lucrezia Tornabuoni e con ClariceOrsini, rispettivamente madre e moglie di Lorenzo il Magnifico, che fra l'altro si servivano del D. per far pervenire le loro ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] che non mancarono mai di ricordarla nella loro corrispondenza (cfr. le lettere di ClariceOrsini, moglie di Lorenzo, del 25 febbr. 1469 e del 24 apr. 1472; di Rinaldo Orsini, fratello di Clarice, del giugno 1469; di Lorenzo del 22 luglio 1469). E in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Carla Russo
Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] venivano liquidate per 44.468 ducati, circa sette volte e mezzo quelle calcolate nel 1529. Egli sposò in prime nozze ClariceOrsini - la cui madre, Felicia Della Rovere, era figlia naturale di Giulio II - e dal matrimonio nacque il figlio Antonio. In ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] ) fino ai confini del Regno di Napoli; in seguito, accompagnò Clarice nel viaggio che la condusse da Napoli a Firenze.
Ma la e drastica della prima. Ma la morte a Firenze di Alfonsina Orsini de' Medici e il timore sempre più forte di una crisi ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] ascritta al patriziato cittadino) e di Anna Clarice Mannelli, figlia del senatore Iacopo. Il padre, all'inizio del , poi affiancato dal nuovo primo ministro Franz X.W. Rosenberg-Orsini, avviò un processo d'interventi che avrebbe mutato a fondo la ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] bancario, e dal movimento socialista, batté di stretta misura il concorrente socialista.
Sposatosi con Clarice dei principi Orsini e presa residenza nel palazzo romano della Pilotta, perse progressivamente il controllo del partito liberale ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] del fratellastro. Per quanto concerne Giulia e Clarice, svanita l'ipotesi di imparentamento con 904 s., 943 s., 973 ss.; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini. Contributions a l'histoire des collections d'Italie et a l'étude de la ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] di Lorenzo de' Medici e più ancora di sua madre, Alfonsina Orsini. Ai loro tentativi, però, si oppose decisamente il pontefice, che Emilia, diede in moglie all'A. l'altra sua nipote Clarice, sorella dell'estinta, e dichiarò lo stato di Piombino sotto ...
Leggi Tutto