DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] con F. Marchetti, direttore dell'accademia, e C. De Sanctis, insegnante al liceo musicale. Nel 1888 si diplomò in clarinetto e dal 1889 divenne socio effettivo della accademia.
Nel 1891 esordì come direttore d'orchestra durante la stagione d'opera al ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] Johanna Vinzentia Raschi, nata a Olmütz in Moravia (ora Olomouc, Repubblica Ceca).
Nel 1881 il padre aveva brevettato un clarinetto a doppia tonalità insieme al milanese Paolo Maino. Alla morte di questo, nel 1894, il figlio Paolo Cesare e Romeo ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] con K. Oliver, L. Armstrong e J.R. Morton. Lo stile N. si basa sul contrappunto eterofonico dei fiati (cornetta, clarinetto, trombone) e su una sezione ritmica costituita da batteria, contrabbasso e banjo (poi la chitarra), che continuò a svolgere ...
Leggi Tutto
sassofono Strumento musicale a fiato di ottone nichelato o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un becco analogo a quello del clarinetto. Fu inventato nel 1840 [...] da A.-J. Sax (➔), che lo brevettò nel 1846. Usato inizialmente nelle bande, fu poi adottato anche in orchestre, soprattutto di jazz e di musica leggera. Esistono diversi tipi di s., che si differenziano ...
Leggi Tutto
Pittore (Bösing, Presburgo, 1667 - Norimberga 1740). In Italia dal 1686 al 1709, studiò Tiziano, il Correggio e G. Reni e subì poi l'influsso di Rembrandt. Fu eccellente ritrattista (Suonatore di clarinetto, [...] Budapest, Galleria Nazionale; Autoritratto, Milano, accademia di Brera) ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] di clarinetto, il padre iscrisse i tre figli maschi alla locale scuola di musica, destinando il primogenito allo studio del violino. L'inclinazione del L. per tale strumento si può riallacciare all'ammirazione per le attività del nonno materno, ...
Leggi Tutto
Negli strumenti musicali a fiato, dispositivo costituito da una o due sottili lamine in legno, metallo o plastica, che, investite da una corrente d’aria, entrano in vibrazione eccitando una colonna d’aria [...] o una cavità risonante, sorgente del suono. Si distinguono: a. semplici (come nell’armonica e nel clarinetto) e a. doppie (come nell’oboe, nel fagotto, nel corno inglese e nella zampogna). Nel primo caso l’a., costituita da una lamina piana, si dice ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] Pezzo duca di Cajanello, un Sestetto per strumenti a fiato (flauto, due clarinetti, due corni, un fagotto) del 1858 e tre quintetti per flauto, oboe, clarinetto, corno e fagotto, apprezzabili per ispirazione, originalità ed ottima struttura.
Oltre ...
Leggi Tutto
HERMAN, Woodrow Charles, detto Woody
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, clarinettista e sassofonista statunitense di jazz, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 16 maggio 1913, morto a Los Angeles il 29 [...] ottobre 1987. Precoce solista di clarinetto, nel 1936 formò la sua prima orchestra. Con uno stile improntato a una fusione del jazz tradizionale bianco con lo swing, ottenne col brano Woodchopper's ball (1939) un enorme successo. Tra il 1944 e il ...
Leggi Tutto
GORDON, Dexter Keith
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Los Angeles il 27 febbraio 1923, morto a Filadelfia il 25 aprile 1990. Nato da agiata famiglia della borghesia nera [...] californiana, iniziò tredicenne lo studio del clarinetto e del sax contralto per poi passare al tenore. Nei primi anni Quaranta fece parte delle formazioni di Hampton, di Armstrong e di Eckstine, accostandosi infine ai boppers. Dopo aver partecipato ...
Leggi Tutto
clarinetto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...