• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Musica [136]
Biografie [99]
Storia [12]
Strumenti musicali [12]
Temi generali [8]
Arti visive [7]
Cinema [7]
Geografia [6]
Musica leggera e jazz [3]
Aspetti tecnici [5]

CANONICA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Pietro Francesco Negri Arnoldi Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] esempio all'inizio del primo atto di Medea, in cui la suggestiva melodia con cui l'opera si apre è affidata al clarinetto e all'oboe), ma accompagnano spesso i solisti nei più significativi momenti del dramma (nella Sposa di Corinto, particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ALESSANDRA D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Pietro (3)
Mostra Tutti

MENOTTI, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOTTI, Gian Carlo Gianluigi Mattietti – Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] e quartetto d’archi (1977); Lullaby for Alexander, per pianoforte (1978); Ricercare, per organo (1984); trio per violino, clarinetto e pianoforte (1996); scritti: The bridge, sceneggiatura per un film (1947); A chance for Aleko, sceneggiatura per la ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – CAROLINA DEL SUD – MUSICA DA CAMERA – STATO DI POLIZIA – ETHEL BARRYMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

musica e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] Trattato dell’influenza della musica sul corpo umano e del suo uso in certe malattie (Milano, Maspero, 1811), scrive a proposito del clarinetto: «il suo respiro è molle, pieno di forza, tenero e soave. Il suo tono non è quel grido penetrante che è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVAN BATTISTA DONI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – GIANFRANCO FOLENA – JACOPO DA BOLOGNA – VINCENZO GALILEI

NEGRI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Gino Carla Cuomo – Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata. Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] Il Mondo, 21 settembre 1946, p. 11; L. Pestalozza, Concerto di musica moderna, in Avanti!, 31 maggio 1952, p. 4; Id., Dal clarinetto al Wozzeck, ibid., 14 aprile 1953, p. 3; E. Montale, «Vieni qui, Carla» di G. N.(1956), in Il secondo mestiere. Arte ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DALLAPICCOLA – ORGANO ELETTRONICO – SOCIETÀ UMANITARIA – GIANCARLO COBELLI – ACHILLE CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Gino (1)
Mostra Tutti

CALLIDO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIDO, Gaetano (Antonio) Oscar Mischiati Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] con la flutta (o flauto reale) soprani (8', cilindrico), viola bassi 4', ottavino 2' e ancie normali: fagotto bassi 8', clarinetto soprani 8', corno inglese (o corni da caccia) soprani 16'. Si andò formando così quel tipo di organo eclettico che sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – PROVINCIA DI TRENTO – PROVINCIA DI UDINE – PROVINCIA DI FORLÌ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIDO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Company, che avevano insieme messo in vendita il Mighty Wurlitzer, un sofisticato theatre organ dotato di registri di clarinetto, tuba, tromba, tamburo, xilophono e di molti altri effetti). Anche gli impianti sportivi vennero provvisti, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PAGANINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANINI, Niccolo Roberto Grisley PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] antonomastico da attribuire tout court a qualsiasi virtuoso che puntasse a eccitare l’immaginazione del pubblico: il Paganini del clarinetto, il Paganini hindu, il Paganini polacco e così via; Paganinerl si chiamò a Vienna la banconota da cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO STRADIVARI – DIABOLUS IN MUSICA – GUARNIERI DEL GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario Cesare Orselli Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] Notturno sull'acqua (1935); Scherzino (1935); Toccata (1935). Compose inoltre: Sonata per violino e viola (1945); Sonata per clarinetto e pianoforte (1945); Sonata per fagotto e pianoforte(1946); Sonata per viola e violoncello (1950); String Trio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO TEDESCO, Mario (2)
Mostra Tutti

VIVALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736) Michael Talbot e da Camilla Calicchio. Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] mandolino, liuto, tiorba, salterio, clavicembalo, organo, flauto diritto (di più tipi), flauto traversiere, flagioletto, oboe, clarinetto, chalumeau (di più tipi), fagotto, tromba, corno, timpani. Nella musica da chiesa incrementò il contributo della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GUIDO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – JOHANN SEBASTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVALDI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Il grand-opéra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] tromba, alla quale vengono applicati i pistoni che permettono di eseguire tutta la scala cromatica. Nel finale della Juive Jacques Halévy sfrutta la nuova tromba a tre pistoni (1830), mentre Meyerbeer è uno dei primi a utilizzare il clarinetto basso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
clarinétto
clarinetto clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...
clarinettista
clarinettista s. m. e f. [der. di clarinetto] (pl. m. -i). – Suonatore, suonatrice di clarinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali