• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Musica [136]
Biografie [99]
Storia [12]
Strumenti musicali [12]
Temi generali [8]
Arti visive [7]
Cinema [7]
Geografia [6]
Musica leggera e jazz [3]
Aspetti tecnici [5]

Husa, Karel

Enciclopedia on line

Musicista ceco (Praga 1921 - Apex 2016), allievo del conservatorio di Parigi; dal 1954 al 1992 direttore dell'orchestra sinfonica della Cornell University a Ithaca (USA); vincitore del premio Pulitzer [...] boema, sono in prevalenza di tipo cameristico (Sonatina per violino e pianoforte, 1945; Evocations of Slovakia per clarinetto, viola e violoncello, 1951; ecc.); tra quelle orchestrali: Poem per viola e orchestra (1959); Mosaïques per orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – VIOLINO – PARIGI – PRAGA

JUON, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

JUON, Paul Compositore di musica, nato a Mosca l'8 marzo 1872, ma di origine svizzera. Studiò a Mosca e a Berlino, dove dal 1906 insegna composizione alla Scuola superiore di musica. È autore di numerosa [...] da camera, di sapore brahmsiano: 3 quartetti per archi, sonate per violino, per viola, per violoncello, per flauto, per clarinetto, trii per pianoforte e archi, quintetti e sestetti, una Sinfonia da camera, un Divertimento per fiati. Per orchestra ha ... Leggi Tutto

CARULLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARULLI, Ferdinando Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] di Antoin Covigny (Milano s.d.) su motivi di Donizetti, Bellini e Ricci. Tradusse, apportandovi importanti aggiunte, il Metodo per clarinetto di G. S. Lefèvre che era stato scritto per il conservatorio di Parigi (Milano s. d.). Della molta musica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE GUILMANT – TEATRO ALLA SCALA – FILIPPO GRAGNANI – REGNO DI NAPOLI – NICOLÒ PAGANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARULLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

quartetto

Enciclopedia on line

In musica, componimento per quattro esecutori. In particolare, q. vocale (in genere soprano, contralto, tenore e basso) che compare nelle composizioni polifoniche o nei concertati d’opera; q. strumentale, [...] violini, una viola e un violoncello oppure da violino, viola, violoncello e pianoforte; q. di fiati, costituito da flauto, oboe, clarinetto e fagotto. Molto discussa è la paternità della forma moderna del q. per archi: il primato è stato a volta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ – POLIFONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quartetto (1)
Mostra Tutti

timbro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine timbro fa riferimento alla qualità acustico-percettiva propria di un suono, che permette a un ascoltatore di distinguere quel suono da un altro di uguale altezza tonale, intensità e durata. In [...] acustica musicale ogni strumento possiede un proprio timbro: una stessa nota suonata da un violino o da un clarinetto risulta immediatamente distinguibile. La differenza, sul piano acustico, è data dalla forma d’onda, che è la risultante della somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPRONTA DIGITALE – CORDE VOCALI – CLARINETTO – LOMBARDIA – CAMPANIA

GENTILUCCI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILUCCI, Armando Gianluigi Mattietti Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] (1980); Oh, voce che mi sfuggi, per flauto (1981); In Lebensfluten, per oboe (1983); Al telaio del tempo, per clarinetto (1983); Dove non sono confini, per violoncello (1985); Fibre di una tela all'orizzonte, per contrabbasso (1985); Metamorfosi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA

URBANI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Massimo Stefano Zenni URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] era stata infermiera e poi casalinga. Da piccolo, senza una specifica preparazione formale, Urbani cominciò a suonare il clarinetto nella banda del quartiere Monte Mario, poi passò ben presto al sax contralto. Talento precocissimo, scoprì il jazz ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PIERANUNZI – TOSSICODIPENDENZA – ORNETTE COLEMAN – GIORGIO GASLINI – FRANCO D’ANDREA

POZZOLI, Ettore Antonio Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZOLI, Ettore Antonio Modesto Anna Scalfaro POZZOLI, Ettore Antonio Modesto. – Didatta della musica e del pianoforte, nacque a Seregno, in provincia di Milano, il 22 luglio 1873, da Eugenio, organista [...] rudimenti musicali dal padre, nel 1884 fu ammesso al Conservatorio di Milano, nella classe di clarinetto di Romeo Orsi. Nel 1885 lasciò il clarinetto per il pianoforte, nella classe di Disma Fumagalli; due anni dopo cominciò a studiare contrappunto ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BAPTIST CRAMER – ALBERTO GIOVANNINI – VINCENZO FERRONI – ATTILIO BRUGNOLI – ANTONIO ANGELERI

Trovési, Gianluigi

Enciclopedia on line

Trovési, Gianluigi Clarinettista, sassofonista e compositore italiano (n. Nembro 1944). Artista che trova compiutezza d'espressione tanto con le formazioni da lui create, quanto come solista, T. ha esplorato i confini tra [...] di radici locali per l'improvvisazione jazz, che lo accomuna ad altri musicisti europei. Vita e opere Dopo il diploma in clarinetto e gli studi di armonia e contrappunto, dal 1977 al 1982 ha collaborato con le formazioni di G. Gaslini. Nel 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – CLARINETTO – NEMBRO – JAZZ

TOSATTI, Vieri

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

TOSATTI, Vieri (App. III, ii, p. 968) Marta Tedeschini Lalli Compositore e scrittore, morto a Roma il 22 marzo 1999. Negli anni Sessanta proseguì la produzione teatrale con le opere La fiera delle meraviglie [...] anni, oltre a brani di musica sinfonica - come il Concerto per viola e orchestra (1966) e il Concerto iperciclico per clarinetto e orchestra (1970) - e a composizioni da camera, occorre ricordare il Requiem (1963) e la Deutsche Sonate (1970), con la ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SINFONICA – CLARINETTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSATTI, Vieri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
clarinétto
clarinetto clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...
clarinettista
clarinettista s. m. e f. [der. di clarinetto] (pl. m. -i). – Suonatore, suonatrice di clarinetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali