JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] , per voce, flauto e arpa (1951); trio per flauto, violoncello e pianoforte (Bogotá, 1954); Quintetto dell'alba, per clarinetto, corno e trio d'archi (ibid., 1956). Inoltre: 6 Piccoli pezzi dodecafonici (1952); 3 Liriche, per voce e pianoforte ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] La buona fanciulla op. 97 (1854), 3 quartetti (2 violini, viola e violoncello) op. 100 (1854), 2 Morceaux desalonop. 124 (clarinetto e pianoforte, 1857); Rimembranze del Trovatore di Verdi op. 98 (flauto e pianoforte, s.d.), i pezzi sacri per soprano ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] andò a buon fine e si trasformò quattro anni più tardi in un progetto di natura diversa, Sei notturni per contralto, clarinetto, violino e due pianoforti).
Nella prima metà degli anni Sessanta dalla lettura delle liriche di Charles d’Orléans e dall ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Flutta al naturale, il Fagotto e l’Oboe»; pochi anni dopo, Andrea Luigi «fece al naturale li Timpani, [...] li Clarinetti, il Violoncello, ed altri registri al naturale» (G. Serassi, Descrizione..., 1808, p. VIII). Tale insistenza sulla naturalistica ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] parigina della Grande Valse op. 42, 1840). I cataloghi superstiti citano composizioni musicali destinate all’arpa, al flauto, al clarinetto, al corno, all’oboe e al violino; nel 1828 pubblicò i 24 Capricci e 12 Sonate dell’amico Niccolò Paganini ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] in un solo movimento e un Concertone (1789), mentre tra i lavori da camera si ricordano un Concertone per clarinetto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso (1784), sei Sonate notturne a 8 strumenti (1787), Per benedizione per 2 ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] d’archi (1965); Passacaglia per pianoforte, archi e percussione (1967); Sei madrigali per orchestra d’archi (1971); suite per clarinetto e orchestra d’archi (1973); Concerto breve per chitarra e orchestra d’archi (1975); concerto per fagotto e ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] di Giuseppe Soderini (Londra s.d.); Sei sonate concertanti a tre per due violini e basso (Parigi s.d.); A favourite trio, per arpa o clarinetto e due flauti (ibid. s.d.); Sei duetti per due flauti o due fagotti, op. 5 (ibid. s.d.).
Una fuga a 4 voci ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] come in alcuni pezzi pianistici e nel singolare Nonetto per pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto e fagotto (1906), per poi ripiegare su posizioni più tradizionali. Tra le opere teatrali spiccano La Sulamita ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] autografi: Serenata (Salisburgo 1792); Septuor concertant per oboe e archi; quartetto per oboe e archi; trio per clarinetto, viola e violoncello; divertimenti per due flauti e basso continuo; per violino, violoncello e basso continuo; per violino ...
Leggi Tutto
clarinetto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...